Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 29, 2017 Redazione Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Il testosterone rimodella il cuore della donna in post menopausa
Le donne in post menopausa con alti livelli di testosterone hanno un rischio più alto di scompenso cardiaco a frazione conservata (HFpEF) per un maggiore rimodellamento del cuore. Un profilo ormonale caratterizzato da elevati livelli di androgeni è infatti associato a un maggiore aumento della massa ventricolare sinistra (LVM) sia negli uomini, sia nelle donne, ma con outcome clinici diversi. Sono i risultati di un ampio studio prospettico MESA (Multi-Ethnic Study of Aterosclerosis) in sei centri americani che ha coinvolto 1.941 donne in post menopausa e 2221 uomini di età compresa tra 45 e 84 anni.
Nei soggetti sono stati misurati i livelli sierici dell’ormone sessuale maschile, i parametri di risonanza magnetica cardiaca e la frazione di eiezione ventricolare sinistra al basale (2000-2002) e longitudinalmente per un follow up medio di 9,1 anni.
I livelli di testosterone libero più elevati sono stati indipendentemente associati a piccoli aumenti annuali della massa ventricolare sinistra sia nelle donne che negli uomini, mentre i livelli più alti di globulina legante gli ormoni erano collegati con minori cambiamenti nella massa ventricolare sinistra in entrambi i sessi.
Negli uomini, livelli più alti di deidroepiandrosterone ed estradiolo erano collegati a una maggiore massa ventricolare sinistra. Nelle donne, i livelli di testosterone libero erano associati al cambiamento nel rapporto Massa/Ventricolo e i livelli di globulina legante gli ormoni erano inversamente legati a questo rapporto.
Gli autori concludono che gli ormoni sessuali, in particolare gli ormoni androgeni, sono associati a un aumento del rimodellamento concentrico che è un precursore dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata (HFpEF). Mentre gli ormoni sessuali risultano associati ad un aumento della massa ventricolare sinistra in entrambi i sessi, l’associazione con il rimodellamento concentrico è stata osservata solo nelle donne, e può fornire informazioni sul ruolo degli ormoni sessuali nell’evoluzione dell’insufficienza cardiaca. Questo è importante, poiché l’HFpEF tende a colpire in modo sproporzionato le donne più anziane in postmenopausa.
Fonte
Sex hormone levels and change in left ventricular structure among men and post-menopausal women: The Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis (MESA).Maturitas Volume 108, February 2018, Pages 37-44
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 03, 2018 Commenti disabilitati su La dieta mediterranea riduce il rischio di ictus nelle donne
Giu 26, 2018 Commenti disabilitati su Analoghi del LH-RH, nel carcinoma prostatico, potrebbero allungare il tratto QTc
Giu 20, 2018 Commenti disabilitati su Rischio di eventi cardiovascolari in post-menopausa con alte concentrazioni di testosterone
Giu 04, 2018 Commenti disabilitati su American Heart Association. Identificazione del rischio delle malattie cardiovascolari nelle donne, attraverso la collaborazione con ostetrici e ginecologi (ACOG)
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19