Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Blister, storie dal Policlinico per curare l’attesa. Una nuova rivista in ospedale

Gen 30, 2018 Redazione News 0


blister-policlinico-milano-attesa-cardiotoolSi chiama”Blister- Storie dal Policlinico per curare l’attesa” ed è la nuova rivista  che da fine gennaio è presente nelle sale d’attesa del Policlinico di Milano e realizzato con la collaborazione di alcuni studenti della Nuova Accademia di Belle Arti (NABA). Sulla copertina del magazine è infatti raffigurato un blister, ovvero uno di quei contenitori che normalmente contengono i farmaci. Al posto di ogni pillola, però, c’è una farfalla, a rappresentare le storie variopinte (e inattese) che si trovano al suo interno. Fino all’ultima pagina, dove le farfalle saranno tutte libere di volare.

In una sala d’attesa del Policlinico, in media si passano in media 40 minuti tra l’accettazione di una visita o di un esame, l’incontro con il medico e l’attesa del referto. Un tempo breve, che coincide con i minuti necessari per leggere Blister, che non è un semplice giornale sull’Ospedale. Blister è una vera e propria rivista di racconti, storie, ricette, cruciverba, filastrocche, curiosità, cultura, divulgazione scientifica. Ogni articolo è breve, per essere letto anche nelle attese più piccole. Testi e racconti sono protagonisti tanto quanto le foto e le illustrazioni originali.

Il magazine punta a raccontare le persone e le storie che si vivono al Policlinico ogni giorno perchè “l’ospedale” dice il direttore generale Simona Giroldi, “non è solo cura, ricerca e cultura è anche l’insieme delle vite che si intrecciano quotidianamente nei reparti, nei corridoi, agli sportelli di prenotazione, nelle sale d’attesa”.

Il nuovo magazine, distribuito in 10mila copie dal 25 gennaio 2018, è gratuito e disponibile negli ppositi espositori in tutti i punti di maggior afflusso e di passaggio del Policlinico. “Abbiamo appena rinnovato tutti i nostri canali digitali di informazione all’utente, come il sito internet e i profili social”, aggiunge Giroldi, ” ma non ci siamo dimenticati di quanto sia importante anche la carta stampata. Il digitale è un grande strumento per aggiornare sulle ultime novità e in tempo reale; ma una rivista che si può sfogliare fa davvero toccare con mano l’umanità che c’è dietro una visita, un esame, dietro l’incontro tra un paziente e chi si sta occupando di lui, o durante una semplice attesa”.

Nel primo numero si trovano, tra gli altri, un racconto di fantascienza che ha per protagonista Luigi Mangiagalli, un articolo di divulgazione scientifica sulla genetica dell’Alzheimer e un piccolo reportage fotografico sui dettagli architettonici dei Padiglioni del Policlinico. Ma ci sono anche ricette, esercizi per tenersi in forma, recensioni di libri, racconti di viaggio, infografiche sulla salute e interviste. Blister esce ogni 2 mesi, e ospita anche contributi di esperti, come quelli di una nutrizionista e di una specialista in scienze motorie, sport e salute.

 


  • attesa, blister, milano, policlinico, rivista
  • tweet
L'influenza aumenta il rischio di infarto Rischio di ictus più alto con antiaggreganti (tienopiridine) e antiacidi (PPI)

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
Altri del genere
  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
    COVID-19. Si può essere contagiati...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?

  • Rischio di Ictus e fibrillazione atriale
    Rischio di Ictus e fibrillazione

    Apr 21, 2020 0

  • COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
    COVID-19: alcuni punti essenziali...

    Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies