Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 24, 2018 Redazione Dispositivi diabete, Dispositivi Ipertensione 0
I pazienti con diabete presentano una rigidità arteriosa, causata dalla malattia, che potrebbe influire sull’onda oscillometrica e determinare la misurazione di valori pressori inaccurati. A tale proposito, le Società Scientifiche, raccomandano di misurare la pressione con dispositivi specificatamente validati per il paziente diabetico.
Con l’obiettivo di validare l’impiego del dispositivo Microlife AFIB per la misurazione della pressione (PA) in pazienti con diabete mellito, secondo il protocollo ANSI / AAMI / ISO 81060-2: 2013, è stato condotto uno studio su 85 soggetti di età compresa tra 56 e 88 anni, con diagnosi di diabete di tipo 2. Nei soggetti sono state eseguite le misurazioni della PA sulla parte superiore del braccio alternando l’utilizzo del dispositivo Microlife AFIB (metodo oscillometrico) e uno sfigmomanometro standard di riferimento al mercurio. Nell’analisi sono stati considerati 333 confronti.
I risultati mostrano che la differenza media tra la misurazione con il dispositivo oscillometrico e il controllo era -1,5 ± 6,3 mmHg per la pressione sistolica (SBP) e -1,3 ± 5,2 mmHg per la diastolica BP (DBP) secondo il criterio 1 del protocollo. Per la SBP, 209 delle 333 misurazioni rientravano nell’intervallo di 5 mmHg (62,8%), mentre i numeri corrispondenti per DBP erano 232 su 333 (69,7%).
Per il criterio 2, le differenze per il dispositivo Microlife AFIB e il controllo sono state -1,50 ± 4,73 mmHg per SBP e -1,30 ± 4,55 mmHg per DBP, quindi all’interno degli intervalli definiti dal protocollo. Gli autori concludono che il dispositivo Microlife BP A3 PC soddisfa i requisiti dei criteri 1 e 2 del protocollo ANSI / AAMI / ISO 81060-2: 2013 e può anche essere raccomandato per la misurazione della PA nei pazienti con diabete.
Fonte
Validation of the Microlife BP A3 PC upper arm blood pressure monitor in patients with diabetes mellitus according to the ANSI/AAMI/ISO 81060-2: 2013 protocol.Blood Press Monit. 2018 Feb;23(1):52-57.
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Gen 24, 2018 0
Giu 28, 2016 Commenti disabilitati su Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione
Apr 28, 2016 Commenti disabilitati su Il monitoraggio domiciliare della pressione arteriosa. Un documento italiano
Dic 11, 2015 Commenti disabilitati su DM2. Quando e come effettuare lo screening della vasculopatia aterosclerotica