Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 24, 2018 Redazione Dispositivi Ipertensione 0
I misuratori della pressione oscillometrici possono essere validati con protocolli diversi, più o meno rigorosi. I protocolli di validazione più comuni sono:
Il protocollo ESH risulta però più semplice e meno accurato rispetto agli altri protocolli di validazione.
I protocolli ISO e BHS richiedono, infatti un maggior numero di pazienti (85 pazienti) rispetto all’ESH (33 pazienti). I protocolli ISO e BHS coprono inoltre un range pressorio più ampio rispetto all’ESH.
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Gen 24, 2018 0
Gen 17, 2017 Commenti disabilitati su Misuratori di pressione. Oscillometrici (automatici) o auscultatori (manuali): a ciascuno il suo
Giu 28, 2016 Commenti disabilitati su Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione
Apr 28, 2016 Commenti disabilitati su Il monitoraggio domiciliare della pressione arteriosa. Un documento italiano