Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 29, 2018 Redazione Farmaci Prevenzione secondaria Commenti disabilitati su Tienopiridine e altri antiaggreganti piastrinici inibitori del P2Y12
Le tienopiridine sono antiaggreganti piastrinici in grado di inibire l’attività del recettore adenosinico P2Y12. Il primo farmaco sintetizzato appartenente a questa categoria è stata la ticlopidina, oggi poco utilizzata per via dei suoi effetti collaterali. Successivamente sono state sintetizzate tienopiridine come il clopidogrel e il prasugrel. Esistono poi altre due molecole “non tienopiridiniche”, ovvero con una diversa struttura molecolare, in grado anch’esse di inibire l’attività del P2Y12, il cangrelor e il ticagrelor.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Ago 08, 2018 Commenti disabilitati su Rischi e benefici dell’associazione ASA+Clopidogrel nei pazienti ad alto rischio di eventi cardiovascolari
Mag 22, 2018 Commenti disabilitati su Associazione clopidogrel e aspirina efficaci nel ridurre rischio di recidiva ischemica in pazienti con TIA o ictus minore
Ago 29, 2019 Commenti disabilitati su Effetto della simvastatina-ezetimibe rispetto alla simvastatina in monoterapia dopo sindrome coronarica acuta tra i pazienti di età pari o superiore a 75 anni
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Lug 04, 2019 Commenti disabilitati su Omega 3 e Febuxostat nel mirino dell’AIFA
Gen 03, 2019 1