Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 16, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Tromboembolismo (TEV) e anticoagulanti. Le novità dal congresso ASH 2017
Nel campo della malattia tromboembolica (TEV), sono state presentate varie comunicazioni nell’ultimo Congresso dell’American Society of Hematology che si è svolto lo scorso dicembre ad Atlanta (USA). Ecco le principali.
Annatina Schnegg-Kaufmann ha presentato i dati della coorte svizzera SWITCO65+, in cui sono stati analizzati i fattori di rischio di recidiva di tromboembolismo venoso in 864 pazienti. Coloro che all’esordio presentavano livelli aumentati di Growth arrest-specific gene 6 (Gas6), una molecola con funzioni emostatiche ancora poco note, avevano un rischio di recidiva fino a cinque volte maggiore, a differenza dei livelli di D-Dimero. Questo dato, se confermato, potrebbe aprire un nuovo interesse verso i fattori predittivi di ricorrenza.
Jordan Schaefer ha analizzato i dati di una coorte di 6.572 pazienti del Michigan con lo scopo di valutare se l’associazione ASA+warfarin rappresentasse un fattore di maggior rischio emorragico nei pazienti che assumevano ASA senza una precisa indicazione. Si trattava di pazienti più anziani, con maggior numero di fattori di rischio vascolari e score HAS-BLED più elevato. Questi pazienti avevano un rischio significativamente più elevato di eventi emorragici maggiori e minori, senza un apparente beneficio se non un minor tasso apparente di eventi tromboembolici venosi.
Marc Carrier ha presentato un’analisi economica nell’ambito dello studio EINSTEIN-CHOICE, che dimostra come la terapia continuata rivaroxaban 10 mg o 20 mg sia associata con minori costi totali di trattamento degli eventi clinici se confrontata con l’aspirina; i costi totali sono però a favore dell’ASA e potrebbero tornare a vantaggio di rivaroxaban con una negoziazione di sconto di rivaroxaban di almeno il 15% rispetto al prezzo di marketing statunitense del 2016.
Holger Schünemann ha valutato attraverso una meta-analisi individuale di 7 studi randomizzati la capacità predittiva dello score di Khorana a identificare i pazienti a maggior rischio trombotico. Sono stati analizzati i dati di 3.403 pazienti randomizzati a placebo; questi hanno presentato a sei mesi un rischio trombotico pari a 9.8% nel gruppo ad alto rischio, 6.4% in quelli a rischio intermedio-basso. La capacità predittiva era largamente determinata dai pazienti con tumore solido non polmonare, poiché nei casi polmonari la capacità discriminativa era molto bassa.
Adi Klil-Drori ha presentato i dati di uno studio su 26.357 pazienti con fibrillazione, di cui 4.273 con insufficienza renale cronica. Nei pazienti in terapia anticoagulante con NAO/DOAC, i tassi di ospedalizzazione per insufficienza renale acuta erano tutti inferiori ai pazienti in terapia con warfarin, sia in assenza che in presenza di pregressa insufficienza renale cronica. Questi dati sembrano meritevoli di ulteriori studi.
Fonte
La malattia tromboembolica ed i trattamenti anticoagulanti: quali novità dal Congresso ASH 2017? Alberto Tosetto. Anticoagulazione.it 10 gennaio 2018
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 14, 2019 Commenti disabilitati su The Lancet Haematology. A 5 anni dal World Thrombosis Day, l’mportanza di prevenire la TEV
Ott 17, 2019 1
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19