Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 12, 2018 Redazione Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
La definizine di ipertensione arteriosa (IA) è arbitraria. La pressione arteriosa (PA) è infatti distribuita in maniera continua, unimodale nella popolazione generale. L’identificazione di valori soglia di PA oltre i quali di parla di ipertensione arteriosa è stato introdotto nella pratica clinica per semplificare l’approccio diagnostico e per guidare le scelte terapeutiche.
In presenza di valori di PA pari o superiori a 140 mmHg di PA sistolica e 90 mmHg di PA diastolica il rischio cardiovascolare aumenta al punto di giustificare un intervento terapeutico.
Valori pressori compresi tra 140/90 e 159/99 sono definiti ipertensione arteriosa di grado 1,
tra 160/100 e 179/109 si parla di ipertensione arteriosa di grado 2 e, oltre i valori di 180/110, si parla di ipertensione arteriosa di grado 3.
Tabella 1 *La categoria di pressione arteriosa (PA) è definita dal massimo livello di PA sistolica e diastolica. L’ipertensione sistolica isolata può essere classificata nel grado 1, 2 o 3 in base ai valori di PA sistolica. Quando la PA sistolica e diastolica di un soggetto rientrano in categorie diverse, la classificazione va fatta in base alla categoria maggiore.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Feb 08, 2017 Commenti disabilitati su Cosa é la neuropatia autonomica cardiovascolare (CAN, cardiovascular autonomic neuropathy?)
Giu 28, 2016 Commenti disabilitati su Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione
Mag 31, 2016 Commenti disabilitati su Far diagnosi di ictus / TIA al telefono: è possibile?
Mar 17, 2016 Commenti disabilitati su Obesità fattore di rischio o anche fattore protettivo? Il paradosso dell’obesità