Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 19, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 5
La dissezione aortica (DA) è una emergenza medica gravata da un’alta mortalità se non trattata con terapia chirurgica d’urgenza.
Il principale sintomo iniziale è il dolore improvviso, solitamente localizzato in sede meso-sternale in caso di dissezione dell’aorta ascendente ed in sede interscapolare per l’aorta toracica discendente.
La progressione anterograda o retrograda della dissezione produce un dolore che è “migrante” (Tab 1).
Sono state anche descritte DA senza dolore: queste di solito avvengono in sede di un preesistente aneurisma, dove il dolore insorto per la nuova dissezione non può essere differenziato dal dolore cronico dell’aneurisma stesso.
A seconda dell’evoluzione del processo di DA, i sintomi possono essere complicati da ipotensione, bradicardia, asimmetria dei polsi, dolore addominale, ischemia intestinale o dolore ed ischemia agli arti inferiori (Tab.2).
Dissezione aortica: qual è la causa?
La DA è causata da un’emorragia intramurale con conseguente separazione degli strati della parete aortica e successiva formazione di un “falso lume” con o senza comunicazione con il vero lume del vaso. Nella maggior parte dei casi la condizione iniziale è una lacerazione della tonaca intima, favorita dalla presenza di placche aterosclerotiche, che espone la sottostante tonaca media, spesso malata, alle forze di pressione intraluminali con conseguente formazione di un piano di dissezione al suo interno. La DA può estendersi per una lunghezza variabile, generalmente in direzione anterograda, ma alcune volte in direzione retrograda. Nella maggior parte dei casi, la DA coinvolge l’aorta discendente con il foro d’ingresso primario localizzato a livello dell’origine dell’arteria succlavia sinistra (40% dei casi).
I fattori che predispongono alla DA sono riassunti nella Tab.3.
Dissezione aortica: classificazione di Stanford
La DA può essere divisa in due gruppi in base alla zona di aorta coinvolta:
Tipo A: la dissezione coinvolge l’aorta ascendente e può estendersi distalmente includendo l’arco aortico e l’aorta discendente.
Tipo B: il sito d’ingresso è localizzato dopo l’origine dell’arteria succlavia sinistra ed è interessata solamente l’aorta discendente o l’arco aortico senza coinvolgimento dell’aorta ascendente. Raramente il sito d’ingresso è localizzato a livello dell’arco aortico.
Dissezione aortica
La diagnosi è strumentale e avviene attraverso le seguenti metodiche:
• Rx del torace,
• angio‐TC,
• angio‐RM,
• angiografia digitale sottrattiva (DSA),
• ecocardiografia trans‐esofagea.
Riassunto della diagnosi differenziale del dolore acuto toracico:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1