Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

FDA. Potenziale aumento dei rischi con claritromicina in pazienti con malattie cardiache

Feb 28, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su FDA. Potenziale aumento dei rischi con claritromicina in pazienti con malattie cardiache


FDA calritromicina antibioticaIl 22 febbraio 2018 l’FDA ha emanato un comunicato sulla sicurezza  contenente un warning relativo ai rischi della somministrazione dei macrolidi ed in particolare della claritromicina nei pazienti cardiopatici.
La raccomandazione deriva dai risultati del follow-up a dieci anni di un ampio trial clinico, che ha dimostrato un inatteso aumento dei decessi nei pazienti coronaropatici che avevano avuto un trattamento di due settimane con claritromicina, a distanza anche di anni dall’assunzione dell’antibiotico.
Analoghi risultati erano emersi da una ampia meta-analisi comprendente 33 studi,  che aveva documentato un aumentato rischio di tachiaritmie ventricolari e di morte improvvisa nei pazienti trattati con azitromicina, claritromicina ed eritromicina.
Le cause di questo fenomeno non sono note né è noto se l’aumento del rischio si verifica anche nei soggetti non cardiopatici.
Per questo l’FDA raccomanda che i medici siano consapevoli dei rischi correlati alla somministrazione di claritromicina e soppesino rischi e benefici prima di utilizzare questi farmaci, in tutti i pazienti, ma soprattutto nei cardiopatici, anche per brevi periodi, preferendo quando possibile altre classi di antibiotici.
Ricordiamo che la claritromicina, e in generale i macrolidi, rientrano tra i farmaci che possono determinare un allungamento dell’intervallo QT. 

Fonte

FDA Drug Safety Communication: FDA review finds additional data supports the potential for increased long-term risks with antibiotic clarithromycin (Biaxin) in patients with heart disease. [ 02-22-2018 ]

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • cardiopatie, claritromicina, macrolidi, QT, QTc
  • tweet
Aspirina meglio di Rivaroxaban nella prevenzione della TEV post chirurgica Il cuore artificiale miniaturizzato debutta al Niguarda di Milano

Gaetano D'Ambrosio

Articoli correlati
  • Analoghi del LH-RH, nel carcinoma prostatico, potrebbero allungare il tratto QTc
    Analoghi del LH-RH, nel carcinoma...

    Giu 26, 2018 Commenti disabilitati su Analoghi del LH-RH, nel carcinoma prostatico, potrebbero allungare il tratto QTc

  • USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare
    USPSTS. Aggionamento raccomandazioni...

    Giu 15, 2018 Commenti disabilitati su USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare

  • QT e QTc: come valutarli
    QT e QTc: come valutarli

    Feb 06, 2018 Commenti disabilitati su QT e QTc: come valutarli

  • Diete vegetariane: non tutti gli alimenti vegetali sono ugualmente sani
    Diete vegetariane: non tutti gli...

    Lug 21, 2017 Commenti disabilitati su Diete vegetariane: non tutti gli alimenti vegetali sono ugualmente sani

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies