Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 28, 2018 Cardiotool News 0
Debutta all’Ospedale Niguarda di Milano, il nuovo cuore artificiale miniaturizzato, ultra leggero e dotato di telemonitoraggio hi-tech, con una lunghezza intorno ai 5 centimetri e con un calibro di 1,2 cm. Quasi interamente in lega di titanio e acciaio, pesa solo 100 grammi rispetto ai classici 300 grammi ed è il primo esemplare impiantato in Italia, mentre se ne segnalano 15 precedenti in Europa.
L’impianto è avvenuto su un paziente di 61 anni, colpito da un grave infarto, che gli aveva compromesso la funzionalità del ventricolo sinistro e conviveva con uno scompenso cardiaco diventato cronico.
Il VAD (dispositivo di assistenza ventricolare), funziona come una miniturbina che assiste il cuore vero nella spinta del flusso sanguigno, dal ventricolo sinistro verso l’aorta e può arrivare a pompare fino a 10 litri di sangue al minuto , la misurazione diretta di questo parametro consente un monitoraggio da remoto più fine e tempestivo.
Questo nuovo dispositivo, consente un telemonitoraggio dei parametri, accessibile ai clinici 24 ore su 24, anche grazie a un sistema automatico di alert telefonico: in autonomia è in grado di chiamare in ospedale per avvisare. I medici si collegano a un computer e in real-time,hanno a disposizione tutti i principali parametri registrati dal sistema di assistenza al circolo. In questo modo, possono monitorarne il funzionamento mentre il paziente è comodamente a casa, alleggerendolo, quindi, dall’impegno di doversi recare in ospedale per le visite di controllo. Il monitoraggio a distanza permette, inoltre, di controllare l’insorgenza di eventuali complicanze e riconoscere precocemente situazioni potenzialmente pericolose, tra queste lo sviluppo di aritmie cardiache o le condizioni di basso flusso o di eccessivo consumo di corrente.
Claudio Russo, direttore della Cardiochirurgia dell’Ospedale Niguarda, afferma: “Questo tipo di modello è dotato di un sensore doppler che misura in maniera costante la portata sanguigna, contrariamente ad altri modelli, nei quali il dato del flusso viene calcolato come derivata da altri parametri. Il dispositivo può arrivare a pompare fino a 10 litri di sangue al minuto e la misurazione diretta di questo parametro consente un monitoraggio da remoto più fine e tempestivo”.
Apr 21, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
Set 26, 2019 1
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Gen 23, 2019 Commenti disabilitati su Il decorso ospedaliero dei pazienti con scompenso cardiaco è significativamente peggiore quando è presente anche l’infezione influenzale.
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)