Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 07, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Pressione normale-elevata: intervenire presto dà benefici clinici a lungo termine
Nell’ipertensione arteriosa il controllo dei valori di pressione arteriosa (PA) è considerato elemento fondamentale nella gestione del rischio cardiovascolare (CV) e quindi pietra miliare della prevenzione primaria. Non è noto, tuttavia, se il trattamento precoce e rapido in caso rilievo di pre-ipertensione o di riscontro di valori di PA normali-elevati (pazienti con pressione sistolica tra 130-139 mmHg e pressione diastolica tra 80-89 mmHg), possa ridurre il rischio di eventi cardiovascolari a lungo termine.
Lo scopo degli autori dell’articolo recentemente pubblicato sull’International Journal of Cardiology è stato quello di esaminare in modo critico i dati degli studi che, fino ad ora, hanno affrontato questo importante argomento.
Secondo gli autori, le evidenze disponibili, sebbene non siano molte, confermano i seguenti punti chiave:
– il trattamento antipertensivo precoce può essere associato a benefici clinici a lungo termine,
– il trattamento antipertensivo precoce è associato ad un controllo più efficace della PA,
– i benefici del controllo della PA sono maggiori attraverso un rapido raggiungimento di livelli normali di PA,
– spesso è necessario iniziare la terapia con farmaci in combinazione per ottenere un controllo rapido della PA.
Le conclusioni degli autori sono del tutto in accordo con le linee guida sull’ipertensione dell’American College of Cardiology (ACC) e dell’American Heart Association (AHA) 2017 che hanno introdotto la nuova definizione di ipertensione di stadio 1 (che sostituisce il termine di Pre-ipertensione ) in presenza di valori pressori compresi tra 130 e 139 di sistolica e tra 80 a 89 di diastolica. Il documento include inoltre nuove raccomandazioni sulla definizione delle soglie di pressione sistolica e diastolica per l’inizio del trattamento con farmaci antipertensivi e un nuovo target aggressivo di trattamento. (Tabella 1)
Le strategie terapeutiche più efficaci al fine di ottenere un controllo precoce della pressione dovranno essere discusse in modo più approfondito nelle prossime linee guida internazionali.
Fonte
Is early and fast blood pressure control important in hypertension management? Volpe M., Gallo G., Tocci G. Int J Cardiol. 2017 Dec 13.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19