Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 13, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su 16° Congresso Nazionale SIPREC: redatto il primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
E’ stato siglato, proprio in questi giorni, un documento inter-societario dal titolo “Consenso e Raccomandazioni pratiche di Prevenzione Cardiovascolare” sulle raccomandazioni di Prevenzione Cardiovascolare. Il documento è stato presentato nel corso del 16° Congresso SIPREC a Napoli e ha visto la collaborazione di numerose Società Scientifiche ed enti di ricerca: SIPREC, SIMI, SID, SIIA, SISA, SIF, CNR, FMSI, GICR-IACPR, SITI.
Il gruppo è stato coordinato da Massimo Volpe, presidente della Società italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), che ha stilato raccomandazioni “su misura” per la popolazione italiana.
Un invito a lottare contro le malattie cardiovascolari che rimangono la prima causa di morbidità, ospedalizzazioni e mortalità nel nostro Paese.
La prevalenza dei fattori di rischio cardiovascolari nella popolazione generale è ancora elevata.
Il documento appena messo a punto sottolinea l’importanza della prevenzione primaria che si attua attraverso una sana e corretta alimentazione (dieta mediterranea), un’attività fisica regolare, la cessazione dell’abitudine tabagica e dell’assunzione di alcol, il controllo del peso corporeo e dei lipidi nel sangue e la misurazione della pressione arteriosa a partire dall’età pediatrica, almeno una volta l’anno, in particolare in chi ha familiarità positiva per ipertensione arteriosa.
Inoltre il controllo glicemico, unitamente alla valutazione dei fattori di rischio cardiovascolari, è fondamentale per la gestione del diabete di tipo 2 e per ridurre il carico di malattia correlato alle patologie cardiovascolari e renali. Le modificazioni dello stile di vita sono efficaci nella prevenzione primaria dell’insorgenza di diabete nei soggetti ad alto rischio.
I farmaci per la prevenzione cardiovascolare non sostituiscono un corretto/sano stile di vita. I soli trattamenti farmacologici, infatti, seppur innovativi come i recenti inibitori di PCSK9, indicati nel trattamento delle dislipidemie o le gliflozine nel trattamento del diabete, non sono in grado di correggere il “rischio cardiovascolare residuo”, che invece richiede interventi mirati sui fattori di rischio modificabili del singolo paziente.
Un accento particolare viene posto sul ruolo dell’attività fisica che rimane uno dei più importanti determinanti della salute pubblica; è infatti è ben noto che i soggetti “fisicamente attivi”, benché in sovrappeso, abbiano un rischio cardiovascolare inferiore rispetto ai soggetti sedentari. L’attività fisica è protettiva e aiuta a farci vivere di più, riducendo inoltre lo stress aumenta il benessere individuale.
Fonte
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Gen 08, 2019 Commenti disabilitati su Associazione di farmaci antidiabetici utilizzati come seconda linea con eventi cardiovascolari in adulti con diabete di tipo 2
Nov 18, 2018 Commenti disabilitati su L’istruzione del caregiver può contribuire a ridurre l’incidenza dei ricoveri nei pazienti con scompenso cardiaco seguiti a domicilio
Ott 20, 2018 Commenti disabilitati su Un’alta variabilità dei parametri metabolici correla con esiti di salute negativi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19