Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 05, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Il diabete mellito di tipo 2 aumenta il rischio di fratture
Oltre ad apportare danni al sistema cardiovascolare e renale, il diabete mellito (DM) mette a serio rischio anche le ossa, aumentando la probabilità di fratture secondarie a perdita di massa ossea (LBMF).
Lo studio intitolato: “Diabetes mellitus is a risk factor for low bone mass-related fractures: A meta-analysis of cohort studies” ha cercato di analizzare gli studi di coorte disponibili sui principali database elettronici (PubMed, Embase e Cochrane Librari) fino ad aprile 2016, che riguardavano l’associazione tra DM di tipo 2 (T2DM) e LBMF.
L’analisi dei dati ha dimostrato che i soggetti con T2DM, avevano un rischio relativo (RR) più elevato di LBMF, rispetto ai non-T2DM (RR: 1,24, IC 95%: 1,09-1,41; P = 0,001). Inoltre, le donne con T2DM presentavano una maggior incidenza di LBMF (RR: 1,19, IC 95%: 1,04-1,36, P = .010). Tuttavia, negli uomini, il DMT2 non ha mostrato alcun impatto significativo sul rischio di sviluppare LBMF (RR: 1,14, IC 95%: 0,93-1,39).
Questa meta-analisi ha confermato quindi che il T2DM è associato ad una maggiore prevalenza di LBMF rispetto al non-T2DM.
La diagnosi precoce del T2DM, è fondamentale anche per prevenire il danno osseo. In questa categoria di pazienti è importante seguire una dieta con un adeguato apporto di calcio e vitamina D, ed effettuare regolarmente un’adeguata attività fisica.
Fonte
Diabetes mellitus is a risk factor for low bone mass-related fractures: A meta-analysis of cohort studies. Ni Y, et al. Medicine (Baltimore). 2017.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 27, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra statine e metabolismo glucidico. Rischio di diabete mellito?
Gen 10, 2019 2
Nov 17, 2018 Commenti disabilitati su Aggiornamento 2018 linee guida canadesi per la prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari nelle cure primarie
Giu 06, 2018 Commenti disabilitati su Effetti avversi della terapia con statine: rischi e vantaggi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19