Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Nasce l’ambulatorio per le donne affette da Cardiomiopatia da stress, l’8 marzo visite gratuite

Mar 07, 2018 Cardiotool News 0


TakotsuboLa cardiomiopatia da stress o sindrome Takotsubo è una malattia che interessa quasi esclusivamente le donne e compare generalmente dopo un grave stress, come un lutto, un gran dolore fisico o psichico.

La malattia fu scoperta in Giappone all’inizio degli anni ’90 ed è nota anche come sindrome del cuore infranto (broken-heart-syndrome).

La sindrome è dovuta a un intenso stress emozionale, nel 33-45% dei casi, e a uno stress fisico nel 17-22% delle volte, il meccanismo che la provoca è poco conosciuto. L’ipotesi più accreditata riguarda un aumento dell’attività del sistema nervoso autonomo, che fa produrre all’organismo un eccesso di ormoni dello stress, catecolamine e altre molecole come le citochine pro-infiammatorie, che provocano un danno diretto anche se momentaneo alle cellule del cuore. Si presenta di solito nelle donne in menopausa, di 55-75 anni, ed ha un’incidenza nella popolazione generale di 1/36.000. I pazienti presentano in genere dolori toracici simil-ischemici o dispnea, tratto ST elevato e intervallo QT allungato all’elettrocardiogramma, un aumento lieve-moderato degli enzimi cardiaci e dei biomarcatori e un rigonfiamento transitorio `a pallone’ dell’apice del ventricolo sinistro e della porzione media del ventricolo. A differenza delle sindromi arteriose coronariche acute (ACS), i pazienti affetti da CT, non presentano malattie arteriose coronariche non ostruttive o non vengono riconosciuti con l’angiografia. Le complicazioni più comuni sono lo shock cardiogeno e l’occlusione del tratto di efflusso del ventricolo sinistro, l’ictus e la formazione di un trombo atipico. Sebbene la causa esatta non sia nota, la sindrome si aggrava di solito con lo stress fisico ed emotivo secondario a malattie non cardiache e ad interventi chirurgici.

L’8 marzo, in occasione della Giornata della Donna, presso gli Ospedali Riuniti di Foggia si inaugura l’ambulatorio dedicato alle pazienti affette da cardiomiopatia da stress, coordinato dal direttore della Struttura di Cardiologia Universitaria – Utic, il prof. Natale Daniele Brunetti.

In occasione dell’Open Day, sarà possibile effettuare gratuitamente una visita, un elettrocardiogramma, un ecocardiogramma ed esami ematochimici per   inquadrare meglio la patologia e per una programmazione del follow up. L’ambulatorio sarà accessibile alle pazienti affette da cardiomiopatia da stress dalle ore 9.00 alle ore 15.00 . L’ambulatorio di III livello, dedicato al follow up e alla prevenzione delle complicanze, si avvale per la giornata della collaborazione di due specialiste cardiologhe, esperte di imaging cardiovascolare e si candida ad essere centro di riferimento locale e regionale.

Fonte

 

 
 

 

 


  • cardiomiopatia da stress, Takotsubo
  • tweet
Aspirina (ASA) riduce mortalità in pazienti con diabete e scompenso. ACC18 La deprescrizione dei farmaci ipoglicemizzanti nel paziente anziano fragile

Cardiotool

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • La cardiomiopatia da Takotsubo (crepacuore) ha conseguenze cliniche di lunga durata
    La cardiomiopatia da Takotsubo...

    Dic 29, 2017 Commenti disabilitati su La cardiomiopatia da Takotsubo (crepacuore) ha conseguenze cliniche di lunga durata

Altri del genere
  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
    COVID-19. Si può essere contagiati...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?

  • Rischio di Ictus e fibrillazione atriale
    Rischio di Ictus e fibrillazione

    Apr 21, 2020 0

  • COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
    COVID-19: alcuni punti essenziali...

    Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies