Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 06, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Palpitazioni Commenti disabilitati su Presentazione e percezione dei sintomi di IMA nei giovani: quali differenze di genere?
Differenze di genere nella presentazione dei sintomi di infarto miocardico acuto (IMA) sono già state dimostrate in popolazioni anziane.
Poco si sa invece sulle differenze di genere, nella presentazione e percezione dei sintomi di IMA nei soggetti giovani.
Uno studio recentemente pubblicato su Circulation ed intitolato: “Sex Differences in the Presentation and Perception of Symptoms Among Young Patients With Myocardial Infarction” ha analizzato questo argomento.
Per fare ciò, i ricercatori hanno intervistato 2.009 donne e 976 uomini, che avevano partecipato allo studio Virgola, di età compresa tra 18 e 55 anni, ospedalizzati per IMA in 103 ospedali statunitensi.
Lo studio ha evidenziato che la maggior parte delle donne (87,0%) e degli uomini (89,5%) presentava dolore toracico, senso di oppressione o di pressione toracica, fastidio al torace. (Tab. 1).
Le donne presentavano con maggiore probabilità ≥ 3 “sintomi aspecifici” associati rispetto agli uomini (61,9% delle donne contro il 54,8% degli uomini, P <0.001) (Tab.2).
Dopo aggiustamento dei dati per i fattori confondenti, le donne con IMA con elevazione del tratto ST (NSTEMI) avevano maggiori probabilità rispetto agli uomini di essere asintomatiche per dolore toracico (odds ratio, 1,51, IC 95%, 1,03-2,22).
Inoltre, rispetto agli uomini, le donne avevano maggiori probabilità di percepire i sintomi come stress / ansia (20,9% contro 11,8%, P <0,001) e meno probabilità che questi fossero correlati alle malattie cardiache (15,4% vs 21,2%, P = 0,029).
Circa il 29,5% delle donne e il 22,1% degli uomini erano ricorsi a cure mediche per sintomi simili prima del loro ricovero in ospedale (P <0,001); tuttavia, il 53% delle donne riferiva che il medico che le aveva valutate non aveva ritenuto che questi sintomi fossero correlati a problemi di natura cardiaca e ció era successo anche al 37% degli uomini (P <0,001).
I principali e risultati dello studio possono essere riassunti nei seguenti punti:
– nei soggetti giovani i sintomi distintivi di IMA sono “tipici” (Tab.1),
– è più probabile che le donne manifestino ≥3 “sintomi aspecifici” rispetto agli uomini (Tab. 2);
– le donne hanno meno probabilità di sentirsi dire che i loro sintomi sono correlati ad un problema cardiaco.
Questo rappresenta il più grande studio effettuato fino ad ora sulla presentazione e sulla percezione dei sintomi di IMA nei soggetti giovani e ciò che è interessante è che la stragrande maggioranza dei soggetti giovani presenta “sintomi tipici” per IMA (Tab.1).
Purtroppo però le giovani donne con IMA, ancora oggi, vengono sottoposte al trattamento in ritardo rispetto agli uomini. Le ragioni di tale ritardo sono ancora poco chiare, anche se i cosiddetti “sintomi aspecifici”, ritenuti così frequenti nelle donne, sono sovente chiamati in causa. Le donne lamentano spesso sintomi che differiscono dal tipico quadro, descritto per gli uomini e ciò renderebbe la diagnosi più difficile ed il trattamento appropriato più tardivo.
Fonte
Sex Differences in the Presentation and Perception of Symptoms Among Young Patients With Myocardial Infarction Evidence from the VIRGO Study (Variation in Recovery: Role of Gender on Outcomes of Young AMI Patients) Judith H. Lichtman, Erica C. Leifheit, Basmah Safdar, Haikun Bao, Harlan M. Krumholz, Nancy P. Lorenze, Mitra Daneshvar, John A. Spertus, Gail D’Onofrio. Circulation. 2018;137:781-790
Originally published February 19, 2018
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 16, 2019 Commenti disabilitati su Differenze di genere nella gestione del dolore toracico anche nel contesto delle cure primarie
Ott 03, 2018 Commenti disabilitati su La dieta mediterranea riduce il rischio di ictus nelle donne
Giu 04, 2018 Commenti disabilitati su American Heart Association. Identificazione del rischio delle malattie cardiovascolari nelle donne, attraverso la collaborazione con ostetrici e ginecologi (ACOG)
Nov 29, 2017 Commenti disabilitati su Scompenso. Il testosterone rimodella il cuore della donna in post menopausa
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19