Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 19, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda, Novità Trombosi venosa superficiale, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Rischio di patologie vascolari più severe in presenza di vene varicose
Le vene varicose sono abitualmente considerate una patologia non grave ma possono essere associate a patologie vascolari molto più severe, quali la trombosi venosa profonda (TVP), l’embolia polmonare (EP) e la vasculopatia arteriosa periferica (VAP).
E’ il risultato di una ricerca retrospettiva, condotta su un database assicurativo Taiwanese, dal quale sono stati estratti 212.984 pazienti affetti da vene varicose e altrettanti controlli costituiti da soggetti esenti da questa patologia ed appaiati ai primi, mediante la metodologia del “propensity score” che consente di minimizzare il rischio che i due gruppi differiscano significativamente per importanti fattori confondenti.
L’incidenza di TVP, EP, VAP è stata valutata dopo un follow-up mediano compreso tra 7 e 8 anni, con piccole variazioni in funzione della patologia considerata.
I risultati sono riassunti nella [Figura1] nella quale sono riportate le incidenze assolute delle tre patologie considerate nei soggetti affetti o esenti da patologia varicosa, ed il rischio relativo espresso come Hazard Ratio (HR) con il relativo intervallo di confidenza al 95% (95% IC).
In presenza di patologia varicosa il rischio di embolia polmonare o di arteriopatia periferica è aumentato del 70% mentre il rischio di trombosi venosa profonda è oltre cinque volte superiore.
Questi dati non consentono di stabilire un rapporto di causa-effetto tra le varici venose e le più severe patologie vascolari in quanto l’associazione statistica potrebbe dipendere da fattori di rischio comuni. Sono, quindi, necessari ulteriori studi per stabilire se la presenza di varici, determina alterazioni fisiopatologiche che possano giustificare la maggiore incidenza di patologie vascolari severe e se il trattamento delle varici è in grado di ridurre il rischio di TVP, EP e VAP.
In ogni caso, i risultati di questo studio ci invitano a seguire con maggiore attenzione i pazienti affetti da vene varicose.
Fonte
Association of Varicose Veins With Incident Venous Thromboembolism and Peripheral Artery Disease. JAMA. 2018;319(8):807-817
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
Nov 29, 2018 Commenti disabilitati su Studio SURVET: un’opportunità in più nella gestione delle recidive di trombosi venosa profonda
Set 28, 2018 6
Lug 17, 2018 Commenti disabilitati su La prevenzione farmacologica delle recidive di trombosi venosa profonda, fra efficacia e sicurezza
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19