Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 22, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Sindrome metabolica negli Stati Uniti: un trend in crescita
Gli autori dello studio recentemente pubblicato sull’International Journal of Cardiology ed intitolato: “Trends in the prevalence of metabolic syndrome and its components in the United States 2007–2014” hanno effettuato un’analisi aggiornata dei dati della National Health and Nutrition Examination Survey 2007-2014 per studiare le ultime tendenze di prevalenza della MetS e delle sue componenti negli Stati Uniti.
Gli autori dello studio, hanno evidenziato che durante il periodo tra il 2007 e il 2014, la prevalenza della MetS ponderata per l’età (± errore standard) tra gli adulti statunitensi era del 34,3 ± 0,8%. Nell’analisi stratificata per l’età, il 54,9 ± 1,7% della popolazione anziana di età pari o superiore a 60 anni era affetto da MetS. Nel valutare le tendenze dal 2007 al 2014, la prevalenza della MetS è rimasta stabile in tutti i gruppi di sesso, età e razza / etnia (tendenze P> 0,100 per tutti). Tra le componenti della MetS, la prevalenza dell’ipertrigliceridemia è della iperglicemia a digiuno è diminuita (tendenza P <0,050). Tuttavia, la prevalenza dell’obesità addominale è aumentata significativamente, soprattutto tra le donne (tendenza P = 0,009). La prevalenza dell’ipertensione arteriosa e basso livello di colesterolo HDL sono rimasti stabili.
In conclusione la prevalenza della MetS è elevata negli Stati Uniti, soprattutto tra la popolazione anziana. La prevalenza dell’obesità addominale ha continuato ad aumentare specialmente nelle donne per le quali dovrebbero essere fatti più sforzi.
La Sindrome Metabolica aumenta significativamente il rischio cardio-vascolare (soprattutto coronarico) in maniera proporzionale al numero di fattori di rischio presenti e con modalità additive all’impatto dei singoli fattori. Individuare e trattare precocemente i soggetti affetti da Sindrome Metabolica si traduce in un’efficace prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Fonte: Trends in the prevalence of metabolic syndrome and its components in the United States 2007–2014. International journal of Cardiology. Published Online: February 19, 2018
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19