Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 12, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Sovrappeso associato a maggior rischio di malattia cardiovascolare precoce
Non solo l’obesità ma anche il sovrappeso è associato ad una maggiore incidenza e ad una incidenza precoce di malattia cardiovascolare.
E’ il risultato di un grande studio di popolazione, che ha coinvolto oltre 190.000 soggetti (età media 46.0 anni per le donne, 58.7 anni per gli uomini, 73.9% donne) inclusi in 10 grandi coorti prospettiche negli Stati Uniti, osservati dal 1064 al 2015 per un totale di 3.2 milioni di anni-persona.
Al momento dell’arruolamento tutti i partecipanti erano esenti da malattia cardiovascolare e disponevano di una valutazione degli indici antropometrici, effettuata direttamente dagli sperimentatori di ciascuno studio. L’analisi dei dati è stata effettuata tra ottobre 2016 e luglio 2017 con l’obiettivo di valutare l’incidenza di: coronaropatia fatale e non fatale, ictus, scompenso cardiaco ed altre malattie cardiovascolari.
I risultati dimostrano una evidente associazione tra BMI e incidenza di malattia cardiovascolare, sia negli uomini che nelle donne. In particolare, valori elevati di BMI sono risultati più strettamente associati con l’incidenza di scompenso cardiaco. La Figura 1 rappresenta, sotto forma di Hazard Ratio (HR) ed intervalli di confidenza al 95% (95%CI), il rischio relativo di incorrere in una malattia cardiovascolare rispetto ai soggetti normopeso.
Figura 1
I pazienti obesi mostravano una minore longevità ed un incremento del rischio di mobilità e mortalità cardiovascolare nei confronti dei normopeso.
I pazienti in sovrappeso mostravano una longevità simile ai pazienti normopeso ma un rischio aumentato di malattia cardiovascolare precoce e, pertanto, una maggiore percentuale di anni di vita vissuti in presenza della malattia.
Fonte
Association of Body Mass Index With Lifetime Risk of Cardiovascular Disease and Compression of Morbidity. JAMA Cardiol. 2018 Feb 28. doi: 10.1001/jamacardio.2018.0022. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
Feb 11, 2019 Commenti disabilitati su Aspirina in prevenzione cardiovascolare primaria e rischio di sanguinamento
Gen 03, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19