Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 20, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Studio DAMO2CLES: valutazione dell’efficacia della ossigeno-terapia iperbarica nel trattamento delle ulcere del piede diabetico
Le complicanze del diabete a livello degli arti inferiori, colpiscono prevalentemente il piede e includono le ulcere, infezioni e la distruzione dei tessuti profondi associata a neuropatia e ad insufficienza vascolare. Il piede diabetico, rappresenta la prima causa di amputazione non traumatica degli arti ed è un frequente motivo di ricovero ospedaliero per il paziente diabetico.
Le prove dell’efficacia dell’ossigeno-terapia iperbarica (HBOT) in aggiunta al trattamento di prima linea, delle ulcere croniche ischemiche degli arti inferiori, sono contrastanti. Lo scopo dello studio recentemente pubblicato su Diabetes care ed intitolato: “Hyperbaric Oxygen Therapy in the Treatment of Ischemic Lower- Extremity Ulcers in Patients With Diabetes: Results of the DAMO2CLES Multicenter Randomized Clinical Trial” è stato quello di indagare se HBOT potesse giovare ai soggetti con piede diabetico ed ulcere ischemiche alle gambe.
Lo studio ha coinvolto 120 soggetti diabetici con ulcere croniche ischemiche agli arti inferiori che sono stati randomizzati a cure standard (SC) (n= 60 soggetti) e SC associate a HBOT (SC + HBOT) (n= 60 soggetti). Gli end-points primari erano rappresentati dal salvataggio dell’arto, dalla guarigione delle ulcere e dal tempo necessario per ottenere la guarigione. Il follow-up è stato di 12 mesi. Gli autori hanno valutato anche la sopravvivenza libera da amputazione (AFS) e la mortalità.
Il salvataggio dell’arto è stato ottenuto in 47 pazienti del gruppo SC rispetto a 53 pazienti del gruppo SC + HBOT (differenza di rischio [RD] 10% [95% IC – 4 a 23]).
A 12 mesi, erano guarite 28 ferite nel gruppo SC e 30 ferite nel gruppo SC + HBOT (RD 3% [95% IC -14 a 21]).
L’AFS è stata raggiunto in 41 pazienti nel gruppo SC e in 49 pazienti nel gruppo SC + HBOT (RD 13% [95% IC -2 a 28]). Nel gruppo SC + HBOT, 21 pazienti (35%) non sono stati in grado di completare il protocollo HBOT come previsto. Questi hanno comunque subito meno amputazioni importanti e hanno avuto una più alta AFS (RD per AFS 26% [95% IC 10-38]).
In conclusione l’HBOT in aggiunta alle SC non ha migliorato in maniera significativa la guarigione delle ulcere delle gambe e il salvataggio degli arti nei pazienti con diabete ed ischemia degli arti inferiori.
Fonte
Hyperbaric Oxygen Therapy in the Treatment of Ischemic Lower- Extremity Ulcers in Patients With Diabetes: Results of the DAMO2CLES Multicenter Randomized Clinical Trial. Santema KTB, Stoekenbroek RM, Koelemay MJW, et al. Diabetes Care 2018 Jan;41(1):112-119. doi: 10.2337/dc17-0654. Epub 2017 Oct 26.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 27, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra statine e metabolismo glucidico. Rischio di diabete mellito?
Gen 10, 2019 2
Nov 17, 2018 Commenti disabilitati su Aggiornamento 2018 linee guida canadesi per la prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari nelle cure primarie
Giu 06, 2018 Commenti disabilitati su Effetti avversi della terapia con statine: rischi e vantaggi
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19