Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 23, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Attività sessuale e qualità della vita migliorano con sacubitril/valsartan: nuovi dati dal PARADIGM-HF
La terapia con sacubitril/valsartan oltre a migliorare la prognosi del paziente con scompenso, determina anche un miglioramento della qualità della vita, soprattutto per quanto riguarda l’attività sessuale e le faccende domestiche.
E’ il risultato di una analisi secondaria dello studio PARADIGM-HF, il trial che ha confrontato sacubitril/valsartan con enalapril, dimostrando la superiorità del primo nel ridurre mortalità e ospedalizzazione, nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta.
Ai pazienti arruolati nello studio è stato sottoposto il questionario KCCQ, per la valutazione della qualità della vita al momento della randomizzazione e successivamente a 4 mesi, 8 mesi ed in occasione delle visite di follow-up annuali.
Nella figura sono rappresentate le differenze tra i punteggi del KCCQ, ottenuti nei pazienti trattati con sacubitril-valsartan e in quelli trattati con enalapril a 8 mesi e al termine del follow-up. Appare evidente che i pazienti trattati con sacubitril-valsartan presentano una qualità della vita migliore e che il vantaggio maggiore si osserva per quanto riguarda l’attività sessuale.
Il beneficio si manifesta già a 8 mesi e persiste al controllo a 36 mesi al termine del follow-up. Si può quantificare rilevando che corrisponde approssimativamente a una differenza di 9 anni di età.
Il miglioramento complessivo della qualità della vita correla con la riduzione delle concentrazioni plasmatiche di NT-proBNP ed è una caratteristica quasi esclusiva di sacubitril-valsartan. Precedenti studi, infatti, hanno dimostrato che i beta-bloccanti non migliorano la qualità della vita mentre i risultati relativi a ace-inibitori e sartani sono non univoci.
La particolare efficacia nei confronti della attività sessuale non è facilmente spiegabile in quanto non ci sono evidenze di un eventuale effetto diretto del farmaco sulla funzione sessuale.
Fonte: Effects of Sacubitril/Valsartan on Physical and Social Activity Limitations in Patients With Heart Failure: A Secondary Analysis of the PARADIGM-HF Trial. JAMA Cardiol. 2018 Apr 4. doi: 10.1001/jamacardio.2018.0398. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Apr 21, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
Set 26, 2019 1
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19