Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 18, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Chiusura del PFO più efficace della terapia medica nel prevenire la recidiva dell’ictus
Nei pazienti con ictus criptogenetico, ovvero quando non è possibile identificare la causa dell’evento cerebrovascolare, è più frequente il riscontro della pervietà del forame ovale (PFO), una anomalia che potrebbe avere un ruolo patogenetico e che è suscettibile di correzione non chirurgica per via trans-catetere.
Tuttavia, l’efficacia della chiusura del PFO nella prevenzione delle recidive dell’ictus e, soprattutto, le indicazioni a questo tipo di trattamento sono tuttora controverse.
Per chiarire questi aspetti è stata condotta una meta-analisi di 5 trial clinici, comprendenti 3440 pazienti con ictus criptogenetico, nei quali la chiusura del PFO era stata confrontata con la terapia medica avendo come obiettivo di efficacia la recidiva dell’ictus e come marcatore di sicurezza l’insorgenza di fibrillazione atriale.
Si è così potuto documentare che:
la chiusura del PFO è più efficace della terapia medica nel prevenire la recidiva dell’ictus, determinando una riduzione del rischio di due terzi (HR 0.32), ma si accompagna ad una incidenza quadruplicata di fibrillazione atriale di nuova insorgenza (HR 4.68); l’efficacia preventiva della chiusura del PFO è evidente nei pazienti con ampio shunt (HR 0.33) ma molto limitata (HR 0.90) e statisticamente non significativa nei pazienti con shunt piccolo; gli esiti dell’intervento terapeutico non sono influenzati alla presenza o assenza di aneurisma del setto interatriale.
Gli autori concludono che le evidenze emerse dalla loro meta-analisi dovrebbero indurre ad una modifica delle linee guida, che attualmente sconsigliano la chiusura del PFO nella maggior parte dei casi, suggerendo che, al contrario, la procedura dovrebbe essere incoraggiata nei pazienti con ampio shunt.
Fonte: Patent foramen ovale closure vs. medical therapy for cryptogenic stroke: a meta-analysis of randomized controlled trials. Eur Heart J. 2018 Mar 24. doi: 10.1093/eurheartj/ehy121. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 25, 2019 Commenti disabilitati su Nuovo aggiornamento AHA/ACC/HRS linee guida sulla fibrillazione atriale
Dic 24, 2018 Commenti disabilitati su Documento europeo sulla gestione dei pazienti con forame ovale pervio (PFO)
Feb 01, 2018 Commenti disabilitati su Ictus ricorrente. La chiusura del forame ovale pervio (PFO) meglio della terapia medica
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19