Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 11, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Inibitori del PCSK9: abbassano drasticamente il colesterolo senza influire negativamente sul metabolismo glucidico
E’ stato ampiamente dimostrato che il trattamento con statine può determinare un deterioramento del metabolismo glicidico e aumentare il rischio di sviluppare il diabete, soprattutto nei pazienti con disglicemia, o determinare un peggioramento del controllo glicemico nei pazienti con diabete conclamato.
Gli inibitori del PCSK9 sono in grado di ridurre in modo molto efficace le concentrazioni plasmatiche di LDL ed hanno recentemente dimostrato, se aggiunti alla terapia con statine, di poter ulteriormente ridurre l’incidenza di eventi cardiovascolari in pazienti ad alto rischio.
Risulta, quindi, molto importante verificare se anche gli inibitori del PCSK9 esercitano un effetto negativo sul metabolismo glicidico.
A tale scopo un pool di ricercatori cinesi ha condotto una ampia meta-analisi comprendente 18 studi clinici e 26.123 pazienti, esenti da diabete mellito e sottoposti a trattamento con uno dei due inibitori del PCSK9 disponibili: alirocumab o evolocumab.
Non è stata osservata alcuna differenza significativa nell’incidenza di nuovi casi di diabete, nei pazienti trattati (RR 1.05, 95% CI 0.95-1.16), nessuna differenza nelle concentrazioni plasmatiche di glicemia a digiuno e di emoglobina glicata, tra pazienti trattati e controlli. Analoghi risultati sono stati riscontrati in vari sottogruppi di pazienti, determinati in base al tipo di inibitore utilizzato, alle caratteristiche dei pazienti, alla durata e ai metodi dei trattamenti.
Infine, il rischio di sviluppare diabete associato al trattamento con inibitori del PCSK9, non è risultato influenzato dall’età dei pazienti, dal BMI, dalla proporzione di soggetti di sesso femminile, dalla variazione percentuale della concentrazione di colesterolo LDL.
Questi risultati sembrano quindi tranquillizzare medici e pazienti sull’assenza di un potenziale diabetogeno degli inibitori del PCSK9, nonostante la loro estrema efficacia nel ridurre le concentrazioni plasmatiche di colesterolo LDL. Tuttavia, come gli stessi autori affermano, “data l’esperienza maturata con le statine, è auspicabile che in futuro sino prodotte ulteriori evidenze con trial clinici caratterizzati da un maggior numero di pazienti arruolati ed un follow-up di maggiore durata”.
Fonte: PCSK9 Monoclonal Antibodies Do Not Significantly Affect New-Onset Diabetes or Glucose Metabolism. Diabetes Obes Metab. 2018 Jan 27. doi: 10.1111/dom.13235. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 29, 2019 Commenti disabilitati su Effetto della simvastatina-ezetimibe rispetto alla simvastatina in monoterapia dopo sindrome coronarica acuta tra i pazienti di età pari o superiore a 75 anni
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19