Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 14, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Iperglicemia: quali farmaci la causano?
Alcune categorie di farmaci, molti dei quali generalmente utilizzati in terapia cronica, hanno come effetto secondario un marcato aumento della glicemia; in alcuni casi il pancreas riesce a compensare stimolando una maggiore secrezione di insulina e la glicemia viene mantenuta nella norma, in altri casi si manifesta quello che possiamo definire un “diabete temporaneo”.
Finché dura la somministrazione del farmaco, per esempio a base di cortisonici, le glicemie tendono a restare sopra i livelli di normalità per poi abbassarsi quando la terapia viene sospesa. Più frequente è invece il caso in cui la terapia slatentizza un equilibrio già instabile, e anticipa un diabete che prima o poi si sarebbe manifestato comunque.
Un’altra possibilità è che il farmaco, inducendo aumento di peso, provochi il diabete mellito in un soggetto che altrimenti non avrebbe mai manifestato la malattia.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 20, 2018 Commenti disabilitati su Un’alta variabilità dei parametri metabolici correla con esiti di salute negativi
Set 14, 2017 Commenti disabilitati su A prescindere dalla glicemia, empagliflozin riduce la mortalità in pazienti con diabete
Set 01, 2017 1
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1