Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 26, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Prognosi dopo infarto miocardico: le donne sono svantaggiate
La prognosi delle donne che hanno subito un infarto del miocardio è peggiore di quella degli uomini. Una ulteriore conferma giunge da un nuovo studio, che ha arruolato 2657 donne (età media 66.1±11.6 anni) e 6177 uomini (età media 59.9±11.7 anni) ricoverati per infarto acuto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI).
La mortalità a 30 giorni, risultava significativamente più elevata nelle donne (11.6%) rispetto agli uomini (6.0%) anche considerando soltanto i soggetti sottoposti ad angioplastica primaria (7.1% vs 3.3%).
Dopo aggiustamento per numerose covariate legate alle caratteristiche basali dei pazienti e ai trattamenti adottati e stratificando per fasce di età, il rischio di mortalità precoce restava più elevato nelle donne più giovani, rispetto agli uomini di pari età e tendeva a ridursi nelle fasce di età più avanzate.
Nella figura, il rischio relativo di mortalità a 30 giorni delle donne, rispetto agli uomini, è rappresentato sotto forma di Odds Ratio (OR) con i relativi intervalli di confidenza (CI95%).
Si nota che con l’aumentare dell’età, il rischio relativo si riduce fino a diventare statisticamente non significativo al di sopra dei 75 anni.
I risultati di questo studio si inseriscono nel fecondo filone della cardiologia di genere, che ha ampiamente documentato significative differenze tra uomini e donne nella epidemiologia, diagnosi, terapia e prognosi di molte cardiopatie.
Fonte: Sex Differences in Outcomes After STEMI Effect Modification by Treatment Strategy and Age. JAMA Intern Med. Published online April 9, 2018. doi:10.1001/jamainternmed.2018.0514
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Mar 20, 2019 Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante: la durata ottimale basata su rischi ischemici e sanguinanti dopo stent coronarico
Nov 09, 2018 Commenti disabilitati su Angioplastica primaria: trattare tutti i vasi è meglio che limitarsi alla coronaria responsabile dell’ischemia
Set 13, 2018 Commenti disabilitati su Quarta edizione linee guida infarto miocardico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19