Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 05, 2018 Redazione News Commenti disabilitati su Truck tour Banca del cuore 2018.Parte la seconda edizione
La prevenzione vascoalre riparte il 6 aprile da Ancona con il Truck tour banca del cuore 2018, progetto itinerante di che, per otto mesi, attraverserà l’Italia offrendonelle piazze di 32 città uno screening cardiologico gratuito. Dopo il successo dell’anno scorso, con oltre 14.000 cittadini saliti sul camion (Truck), è stata confermata la seconda edizione dell’iniziativa promossa dalla Fondazione per il tuo cuore – Hcf Onlus dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), con il patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri, del dipartimento nazionale di Protezione civile e di Federsanità-Anci.
“Facciamo uno screening metabolico e cardiovascolare completo”, spiega il prof. Michele Gulizia, presidente della Fondazione per il tuo cuore di Anmco e ideatore del progetto di prevenzione della Banca del cuore. Gli esami offerti, come anche l’elettrocardiogramma, possono identificare situazioni in cui c’è un aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa o di cardiopatia ischemica (infarto), prima causa di morte in Italia (28% del totale). Lo screening può identificare anche anomalie del ritmo cardiaco (aritmie), come la fibrillazione atriale, da cui si possono sviluppare coaguli che, raggiungendo il cervello, causano stroke (ictus) ischemici, terza causa di morte (13% del totale).
La necessità della prevenzione è anche per chi sopravvive a un infarto o un ictus perchè diventa un malato cronico e, a seconda del danno, ha una qualità di vita compromessa con risvolti psicologici, sociali ed economici. “Molte di queste morti e di queste invalidità”, osserva Gulizia, “si possono evitare con un impegno maggiore sulla prevenzione cardiovascolare dedicata ai cittadini”. Ecco allora il Truck tour banca del cuore che, solo nella passata edizione, ha portato a identificare, come dice il cardiologo, “un incredibile aumento della prevalenza di alcune malattie cardiovascolari, soprattutto fibrillazione atriale e scompenso cardiaco, con percentuali quadruple e triple rispetto ai dati di prevalenza finora conosciuti in Letteratura, particolarmente nei giovani maschi di età compresa tra i 18 e i 40 anni”.
Visto che la prevenzione è anche una questione culturale, all’interno del Truck tour, oltre allo spazio per gli esami clinici è prevista un’area per eventi divulgativi rivolti ai cittadini e incontri/dibattiti/tavole rotonde scientifiche di confronto e formazione con i medici locali. Tutti i dati clinici dello screening saranno conservati nella Banca del cuore, una cassaforte virtuale che è anche il primo grande registro digitale nazionale di elettrocardiogrammi e dati sanitari di area cardiovascolare che, nel rispetto delle normative di tutela sulla privacy, ne prevede la custodia gratuita. La Banca del cuore dovrebbe semplificare la gestione della propria salute da parte del cittadino e il lavoro dei medici. Ogni persona, prima di scendere dal Truck riceverà,a tale proposito, una card BancomHeart con cui collegarsi via internet, per eventuali necessità cliniche, all’area della Banca del cuore che contiene i propri dati sanitari cardiovascolari. In due anni sono state distribuite oltre 26.000 BancomHeart, di cui quasi la metà grazie all’iniziativa del Truck tour. Tutte le informazioni sono su bancadelcuore.it, #bancadelcuore2018
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 18, 2018 Commenti disabilitati su L’istruzione del caregiver può contribuire a ridurre l’incidenza dei ricoveri nei pazienti con scompenso cardiaco seguiti a domicilio
Giu 05, 2018 0
Mar 13, 2018 Commenti disabilitati su 16° Congresso Nazionale SIPREC: redatto il primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
Feb 07, 2018 Commenti disabilitati su Pressione normale-elevata: intervenire presto dà benefici clinici a lungo termine
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)