Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 21, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Valutazione e gestione dello scompenso cardiaco destro (SCD). American Heart Association (AHA)
L’American Heart Association (AHA), ha pubblicato un documento di indirizzo sullo scompenso cardiaco destro (SCD), una entità nosologica la cui rilevanza clinica è stata recentemente evidenziata grazie al progresso delle metodologie diagnostiche.
Lo SCD è definito come una sindrome clinica caratterizzata da sintomi e segni di scompenso cardiaco, derivanti da una disfunzione o un danno strutturale del ventricolo destro. Si può manifestare come conseguenza di una patologia che colpisce primariamente le sezioni destre del cuore o essere secondario allo scompenso del cuore sinistro (tabella).
L’epidemiologia dello SCD non è completamente conosciuta. Si stima che possa riguardare il 16% dei pazienti con scompenso cardiaco dovuto a cardiopatia ischemica e fino al 65% dei pazienti con scompenso secondario a cardiomiopatia e che la sua presenza comporti un prognosi sensibilmente peggiore.
Le manifestazioni cliniche dello SCD sono caratterizzate sai segni di stasi periferica (distensione delle vene giugulari, edemi declivi, epatomegalia, ascite, versamento pleurico, disturbi addominali) e dai segni di sofferenza epatica e renale.
Più recentemente è stata evidenziata l’importanza del coinvolgimento gastro-intestinale, che può manifestarsi oltre che con sintomi dispeptici, con un quadro di malassorbimento e di malnutrizione o con una enteropatia proteina-disperdente. Inoltre, l’edema viscerale può compromettere la funzione di barriera dell’intestino e consentire la penetrazione di tossine prodotte dai microorganismi, presenti nel lume intestinale, che possono ulteriormente danneggiare la funzione cardiaca e renale e contribuire alla infiammazione sistemica.
La diagnosi strumentale fa principalmente riferimento alla risonanza magnetica del cuore che è diventata il gold standard per la valutazione quantitativa, non invasiva della funzione del ventricolo destro. L’ecografia consente di valutare vari indici di funzione, quali l’escursione sistolica del piano valvolare tricuspidale (TAPSE), la stima della pressione arteriosa polmonare (PAP), quale indicatore del post-carico, il rapporto TAPSE/PAP, il diametro e la collassabilità inspiratoria della vena cava inferiore, come indicatore della pressione dell’atrio destro e della volemia.
I peptidi natriuretici sono aumentati in presenza di SCD e conservano il loro valore prognostico, ma non sono in grado di distinguere tra disfunzione del ventricolo destro e del ventricolo sinistro.
Il cardine della terapia farmacologica è rappresentato dai diuretici, ma non vi sono sufficienti evidenze derivanti da trial clinici di adeguata qualità, per stabilire il ruolo delle varie classi di farmaci utilizzate nello scompenso cardiaco con compromissione delle funzione sistolica del ventricolo sinistro. La gestione dello SCD rimane, quindi, una sfida per il clinico ed un interessante campo di ricerca.
Fonte: Evaluation and Management of Right-Sided Heart Failure A Scientific Statement From the American Heart Association Circulation. 2018 Apr 12. pii: CIR.0000000000000560. doi: 10.1161/CIR.0000000000000560. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
Set 26, 2019 1
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19