Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mag 15, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Significativa differenza di pressione tra le due braccia: marcatore di patologia vascolare aterosclerotica
Vari studi hanno evidenziato come il rilievo di una differenza di pressione arteriosa tra le due braccia sia un marcatore di patologia vascolare aterosclerotica.
Il dato è confermato da una recente meta-analisi condotta in Giappone, utilizzando i dati individuali di 13.317 soggetti, arruolati in 10 coorti estratte dalla popolazione generale o costituite da soggetti con fattori di rischio cardiovascolare o da pazienti con pregressi eventi cardiovascolari.
Gli autori hanno riscontrato che una differenza superiore a 5 mmHg, correla con il riscontro di un risultato patologico (<0.90) dell’indice caviglia-braccio. Inoltre, considerando gli 11.726 soggetti esenti da un evento cardiovascolare pregresso e registrando l’incidenza di ictus (250 casi in un follow-up di 7.4 anni), ne hanno potuto stabilire il valore prognostico. In particolare, una differenza di pressione tra le due braccia superiore a 15 mmHg è risultata associata ad un rischio più che raddoppiato (Hazard Ratio 2.42, intervallo di confidenza al 95% tra 1.60 e 3.03) di incorrere in un ictus.
Gli autori concludono affermando che una significativa differenza di pressione tra le due braccia è un marcatore di patologia vascolare periferica e ha un importante valore prognostico per cui andrebbe ricercata in tutti i pazienti alla prima visita.
Questa indicazione è riportata anche nelle linee guida europee le quali, inoltre, raccomandano di effettuare una misurazione simultanea alle due braccia perché una differenza riscontrata in misurazioni sequenziali, potrebbe essere dovuta alla variabilità dei valori pressori che determina frequentemente una differenza non trascurabile tra la prima misurazione e le misurazioni successive.
Nel caso in cui si riscontri una differenza reale, il braccio con i valori pressori più elevati dovrà essere sempre utilizzato per monitorare la pressione arteriosa.
Fonte: Simultaneously Measured Interarm Blood Pressure Difference and Stroke An Individual Participants Data Meta-Analysis Hypertension. 2018 Jun;71(6):1030-1038
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 20, 2018 Commenti disabilitati su Un’alta variabilità dei parametri metabolici correla con esiti di salute negativi
Mar 13, 2018 Commenti disabilitati su 16° Congresso Nazionale SIPREC: redatto il primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
Gen 16, 2017 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: nuove conferme per l’Holter pressorio (ABPM) rispetto all’ambulatorio
Dic 04, 2016 Commenti disabilitati su Evolocumab (inibitore PCSK9) riduce colesterolo LDL e l’ateroma
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19