Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 08, 2018 Gaetano D'Ambrosio Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Apple Watch abbinato allo speciale cinturino KardiaBand rileva la fibrillazione atriale
Uno smartwatch (Apple Watch) con un piccolo accessorio (Kardia Band) compreso nel cinturino si rivela uno strumento utile ed affidabile per individuare gli episodi di fibrillazione atriale.
Il dispositivo, in grado di registrare una derivazione ECGsemplicemente toccandolo con un dito della mano controlaterale a quella su cui è indossato lo smartwatch, è stato testato su 100 pazienti consecutivi giunti alla osservazione degli autori per essere sottoposti a cardioversione.
I pazienti hanno eseguito un ECG tradizionale ed una valutazione mediante Kardia Band (KB) prima e dopo essere sottoposti alla procedura. Il tracciato registrato da KB è stato valutato automaticamente, mediante un algoritmo contenuto nella App associata al dispositivo, e interpretato in cieco da un cardiologo esperto.
Escludendo i pazienti non sottoposti a cardioversione perché la loro aritmia si era risolta spontaneamente, sono risultati disponibili 169 ECG e registrazioni KB.
L’algoritmo non è stato in grado di interpretare 57 tracciati e ha mostrato, rispetto all’ECG tradizionale una sensibilità del 93% ed una specificità del 84%,
La lettura del tracciato KB da parte di un cardiologo ha consentito di interpretare anche i 57 tracciati non valutati dall’algoritmo con una sensibilità del 100% ed una specificità dell’80%.
Gli autori concludono affermando che l’algoritmo del Kardia Band, supportato dalla revisione del cardiologo può essere considerato uno strumento affidabile per riconoscere gli episodi di fibrillazione atriale.
Kardia Band é un dispositivo approvato dall’FDA, connesso tramite bluetooth allo smartphone, in grado di registrare 30 secondi di una derivazione ECG mediante due elettrodi, uno a contatto con il polso su cui è indossato lo smartwatch e l’altro con il dito dell’altra mano. Apple Watch è dotato di sensori ottici in grado di rilevare le pulsazioni cardiache, ma non di registrare un ECG, e ha messo a punto una applicazione con la quale è possibile partecipare volontariamente ad uno studio finalizzato a valutare l’efficacia di questo tipo di rilevamento nell’identificare gli episodi di fibrillazione atriale.
L’applicazione di Kardia Band utilizza i sensori dell’Apple Watch per monitorare continuamente la regolarità del battito cardiaco e, in presenza di un ritmo irregolare, avverte l’utente in modo che possa istantaneamente registrare una traccia ECG semplicemente poggiando un dito sul cinturino dell’orologio.
Si apre quindi una prospettiva molto interessante per l’utilizzo dell’elettronica indossabile nel monitoraggio dell’attività cardiaca. Anche se attualmente il costo di questi dispositivi è relativamente alto, è verosimile che nel prossimo futuro si possano realizzare le condizioni per un utilizzo diffuso di questa tecnologia.
Fonte. Smartwatch Algorithm for Automated Detection of Atrial Fibrillation. J Am Coll Cardiol 2018; 71(21):2381-8
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 0
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione
Gen 27, 2019 Commenti disabilitati su Impatto dell’ablazione transcatetere nella fibrillazione atriale
Nov 17, 2018 Commenti disabilitati su Aggiornamento 2018 linee guida canadesi per la prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari nelle cure primarie
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19