Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Aifa riconosce la prevenzione cardio-oncologica per aspirina (ASA) a basse dosi

Ago 06, 2018 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Aifa riconosce la prevenzione cardio-oncologica per aspirina (ASA) a basse dosi


apirina, prevenzione, cardiooncologiaAspirina (ASA) a basso dosaggio (Cardioaspirin) riduce l’incidenza complessiva del cancro e in particolare di quello al colon retto, nei pazienti che già assumono il farmaco per la prevenzione cardiovascolare. Dopo l’approvazione dell’Agenzia del farmaco (Aifa), l’importante novità è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 12 luglio 2018  L’Italia è il primo Paese europeo in cui viene riconosciuta, per ASA, la prevenzione cardio-oncologica. A marzo 2017,Bayer aveva inoltrato richiesta all’Aifa per estendere l’indicazione terapeutica di aspirina/acido acetilsalicilico 100 mg (Cardioaspirin) alla prevenzione primaria del cancro del colon-retto per i pazienti eleggibili al trattamento a lungo termine di prevenzione cardiovascolare.

Aifa ha approvato l’inserimento, tra le proprietà farmacologiche, della capacità di Cardioaspirin di ridurre l’effetto di fattori che “hanno un ruolo nella genesi del cancro del colon retto (CCR)” e possono “favorire la crescita e la diffusione del tumore”. In particolare, come riporta la nuova scheda tecnica del prodotto, l’aspirina a basse dosi ha dimostrato “dopo 5 anni di utilizzo” di ridurre “l’incidenza del CCR” (Rothwell et al., 2010). L’altra novità importante, riportata nella scheda appena approvata, evidenzia che “l’acido acetilsalicilico riduce l’incidenza complessiva di cancro del 24% a partire dal 4° anno di trattamento” (Rothwell et al., 2012) .

Attualmente, la scheda tecnica considera la riduzione dell’incidenza complessiva del cancro (riportato anche nelle Linee guida ISO-SPREAD 2017) e gli effetti sulla riduzione dello sviluppo e diffusione delle metastasi solo per il cancro del colon retto e solo nei pazienti che sono già in terapia per ridurre il rischio cardiovascolare. Come riporta la scheda infatti, “l’effetto chemioterapico dell’acido acetilsalicilico nella popolazione non trattata per la prevenzione cardiovascolare non è stato studiato”.

Sono disponibili dati sugli effetti preventivi in campo oncologico dell’aspirina (ASA) soprattutto a carico delle neoplasie dell’apparato gastrointestinale ma, in generale, anche per altri tipi di tumori solidi, metastatici, linfomi o della prostata  nei quali si è comunque registrata una significativa minore incidenza.

In Europa è in corso il clinical trial più ampio al mondo su aspirina: per 12 anni, i ricercatori seguiranno 11.000 soggetti con l’intento di verificare la capacità di ASA di prevenire la recidiva di cancro.

Le malattie cardiovascolari e il cancro sono le principali cause di morbilità e mortalità in Europa, come in altri paesi ad alto reddito.
In Italia, nel 2013 si sono registrati oltre 222.000 decessi (37% del totale) a causa di malattie cardiovascolari e circa 19.000 per cancro al colon retto (11% di tutte le morti per cancro).
Nel nostro Paese, i pazienti affetti da cancro al colon-retto corrispondono al 13% dei pazienti con cancro e si stima che le diagnosi di questo tipo di cancro arrivino a 52.400 nel 2016. Attualmente non ci sono terapie farmacologiche approvate per la prevenzione del cancro del colon-retto in pazienti a rischio e la partecipazione agli esami di screening è ancora bassa in tutta Italia.
Dal momento che nella popolazione target, il dosaggio e la posologia proposti di aspirina per la prevenzione del cancro al colon-retto non cambiano rispetto a quanto attualmente autorizzato per la prevenzione cardiovascolare, ne deriva che, con questa nuova proprietà riconosciuta, il profilo di sicurezza del farmaco rimane invariato, migliorando ulteriormente il rapporto beneficio-rischio e il profilo di costo-efficacia.

 

Fonte: Gazzetta ufficiale del 12 luglio 2018 

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • Aifa, ASA, aspirina, cancro, cardio-oncologico, cardioaspirin, colon-retto, linfoma, prostata, tumore
  • tweet
Rischi e benefici dell'associazione ASA+Clopidogrel nei pazienti ad alto rischio di eventi cardiovascolari Rischio di sviluppo di scompenso cardiaco condizionato significativamente da fattori genetici

Redazione

Articoli correlati
  • Studio TICO: ticagrelor da solo in pazienti con sindrome coronarica acuta dopo PCI
    Studio TICO: ticagrelor da solo in...

    Apr 28, 2020 1

  • Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
    Aspirina: vecchie e nuove applicazioni

    Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni

  • Ticagrelor in combinazione con  aspirina dimostra una  significativa riduzione del tasso di ictus
    Ticagrelor in combinazione con ...

    Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una  significativa riduzione del tasso di ictus

  • ASA nella prevenzione primaria nel paziente diabetico: una nuova speranza
    ASA nella prevenzione primaria nel...

    Ott 17, 2019 1

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies