Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 31, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Ipertensione arteriosa, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
La Società Europea di Cardiologia ha pubblicato la nuova edizione delle linee guida per la gestione dell’ipertensione arteriosa. La precedente edizione risale al 2013.
Le novità, numerose ed importanti, sono riassunte nella tabella allegata, nella quale la forza delle raccomandazioni è rappresentata con codici di colori. Appare evidente che, sulla base delle numerose nuove evidenze, le raccomandazioni formulate in questa versione appaiono molto più solide di quelle del 2013.
Segnaliamo alcuni punti che ci sembrano di particolare interesse.
Diagnosi: oltre alla misurazione ambulatoriale si suggerisce l’utilizzo dell’Holter pressorio e dell’automonitoraggio domiciliare.
Obiettivi del trattamento: resta l’obiettivo primario di portare i valori pressori al di sotto di 140/90 mmHg ma si suggerisce di spingere il trattamento fino al di sotto di 130/80 mmHg nella maggior parte dei casi.
La pressione sistolica dovrebbe essere portata tra 120 e 129 mmHg nei soggetti di età inferiore a 65 anni, tra 130 e 139 in quelli di età compresa tra 65 e 80 anni.
La pressione diastolica dovrebbe essere portata al di sotto di 80 mmHg in tutti i pazienti, indipendentemente dal profilo di rischio cardiovascolare e dalle comorbilità.
Avvio della terapia farmacologica: si raccomanda di iniziare la terapia con una associazione pre-costituita di due farmaci nella maggior parte dei pazienti.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19