Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 31, 2018 Cardiotool News 0
La gestazione dovrebbe durare al massimo 40 settimane per le donne cardiopatiche. Oltre questo tempo non vi sarebbero benefici aggiuntivi per la salute del bambino ma, al contrario, ci potrebbero essere effetti negativi nella madre. È questa una delle raccomandazioni delle nuove linee guida sulla gestione delle malattie cardiovascolari in gravidanza, presentate al congressoESC 2018 (European Society of Cardiology) in corso dal 25 al 29 agosto 2018 a Monaco.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la ragione principale di morte in gravidanza nei paesi occidentali. Rispetto alle gestanti in buona salute, quelle cardiopatiche presentano un rischio 100 volte più elevato di morire per insufficienza cardiaca, dato che la gravidanza aggiunge stress al cuore già debole. La maggior parte delle donne con problemi cardiovascolari porta a termine la gravidanza senza problemi. Tuttavia, a differenza delle gestanti non cardiopatiche, queste donne hanno un rischio maggiore di andare incontro a complicanze ostetriche quali il parto prematuro, la pre-eclampsia, e le emorragie post-parto. Si stimano inoltre complicanze nel 18-30% dei nascituri (morte neonatale nel 4% dei casi).
Le cardiopatie in gravidanza sono in crescita perché, grazie ai progressi delle terapie, un maggior numero di donne affette da cardiopatie congenite raggiunge l’età adulta. A tale situazione si aggiunge un innalzamento dell’età della prima gravidanza, che espone a una maggiore probabilità di coronaropatia ischemica. Sono inoltre fattori di rischio cardiovascolari riconosciuti l’ipertensione, il diabete e il sovrappeso.
Le nuove Linee Guida forniscono anche raccomandazioni anche sulla fertilizzazione in vitro (IVF) e la contraccezione. Un consulto cardiologico viene consigliato in particolare nel caso la donna ricorra alla IVF, perché la tecnica richiede la somministrazione di dosi elevate di ormoni, che aumentano il rischio di trombosi e di insufficienza cardiaca. Dal momento che la gestazione di più di un bambino arreca maggior stress al cuore, alla donne cardiopatiche sottoposte a procedure di IVF si dovrebbe trasferire un singolo embrione. Sul versante della contraccezione, vanno attentamente valutati i vari metodi, dato che dei metodi sono controindicati nelle pazienti con alcuni tipi di cardiopatia.
La gravidanza, secondo le Linee Guida, è controindicata nelle pazienti affette da ipertensione polmonare, dilatazione severa dell’aorta o scompenso.
Gli esperti delle linee guida Esc raccomandano, per le donne cardiopatiche che vogliono avere un bambino, una valutazione del rischio pre-gestazione e di counselling. Quelle a rischio di complicanze da moderato a elevato dovrebbero essere visitate da un team ad hoc costituito da esperti in cardiologia, ostetricia, ginecologia e anestesia per fare un piano dettagliato da attuare a 20-30 settimane dal parto, specificando la modalità (vaginale o cesareo), il ricorso eventuale all’anestesia epidurale e la durata del ricovero ospedaliero post-parto.
Fonte: 2018 ESC Guidelines for the management of cardiovascular diseases during pregnancy. European Heart Journal. 2018. doi: 10.1093/Eurheartj/ehy340
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)