Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 17, 2018 Gaetano D'Ambrosio IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Il cioccolato riduce l’ incidenza di eventi cardiovascolari
Il rapporto tra consumo di cioccolato e rischio cardiovascolare è stato oggetto di molti studi con risultati non sempre univoci. Per fare chiarezza su questo punto è stata condotta una meta-analisi che ha incluso 23 studi prospettici per un totale di 405304 partecipanti e 35093 casi di malattia cardiovascolare.
Si è così potuto dimostrare che il consumo di cioccolato, si associa ad una riduzione della incidenza di eventi cardiovascolari. Tale riduzione è quantificabile con un rischio relativo (RR) pari a 0.982 per ogni incremento del consumo di cioccolata di 20 grammi alla settimana. Nella figura sono riportati i rischi relativi per ciascuna tipologia di malattia / evento cardiovascolare.
E’ stata anche evidenziata una relazione dose-risposta non lineare dalla quale si desume che il consumo ottimale di cioccolato al fine di ridurre il rischio cardiovascolare è pari a 45 g alla settimana e corrisponde ad una riduzione del rischio dell’11%.
Gli autori concludono affermando che il consumo di cioccolato, fino a 100 grammi alla settimana, può essere associato ad una riduzione del rischio di malattia cardiovascolare. Consumi più elevati possono annullare il beneficio e indurre effetti avversi associati ad un maggiore consumo di zucchero.
Fonte: Chocolate consumption and risk of cardiovascular diseases: a meta-analysis of prospective studies Heart. 2018 Jul 30. pii: heartjnl-2018-313131. doi: 10.1136/heartjnl-2018-313131. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 18, 2016 0
Mar 14, 2016 0
Mar 14, 2016 Commenti disabilitati su Il cioccolato riduce il rischio d’infarto. Nuove conferme
Lug 06, 2015 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19