Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 20, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Incremento del rischio di fibrillazione atriale nei fumatori di tabacco
Una ampia meta-analisi condotta su 22 studi prospettici, ha chiarito il rapporto tra fumo di tabacco e fibrillazione atriale dimostrando una associazione inequivocabile ed una stretta relazione tra numero di sigarette fumate e rischio di sviluppare l’aritmia.
E’ risultato, infatti, che, rispetto ai soggetti che non hanno mai fumato, i fumatori attuali hanno un rischio di fibrillazione atriale aumentato del 32% mentre l’eccesso di rischio è solo del 9% nei soggetti che hanno smesso di fumare.
L’incremento del rischio è direttamente legato al numero di sigarette fumate al giorno andando dal 9% per coloro che fumano 5 sigarette al 45% per chi ne fuma 30.
Il riscontro di un rischio molto più basso nei fumatori pregressi rispetto ai fumatori attuali, dimostra che smettere di fumare è molto utile anche per quanto riguarda la prevenzione della fibrillazione atriale, anche se non sappiamo se nei soggetti che hanno smesso di fumare da più tempo, si può sperare di raggiungere un livello di rischio paragonabile a quello dei non fumatori.
L’associazione tra fumo e fibrillazione atriale potrebbe essere sostenuta da diversi meccanismi, indiretti o diretti. Il fumo, infatti, aumenta il rischio di patologie che favoriscono la fibrillazione atriale quali il diabete, la BPCO, la cardiopatia ischemica e lo scompenso cardiaco. Inoltre la nicotina causa una stimolazione del sistema simpatico ed un aumento delle catecolamine circolanti che a sua volta provoca un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa e un più elevato rischio di ipertensione, patologia associata ad un aumentato rischio di fibrillazione atriale.
Infine, è noto che la nicotina determina fibrosi miocardica, fenomeno che può favorire la fibrillazione atriale causando un rallentamento della conduzione degli impulsi elettrici nei tessuti cardiaci.
Fonte: Tobacco smoking and the risk of atrial fibrillation: A systematic review and meta-analysis of prospective studies Eur J Prev Cardiol. 2018 Jan 1:2047487318780435. doi: 10.1177/2047487318780435. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 21, 2020 0
Feb 17, 2020 Commenti disabilitati su Sanguinamento gastrointestinale e rischio di carcinoma del colon-retto in pazienti anticoagulati con fibrillazione atriale
Gen 04, 2020 4
Nov 19, 2019 Commenti disabilitati su Le persone più alte hanno un rischio maggiore di sviluppare la fibrillazione atriale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19