Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Una massa nella parte intraventricoalre sinistra in una donna è stata rimossa senza fermare il cuore, aspirandola con un catetere passato, attraverso il foro di un centimetro, dalla punta del cuore. L’intervento innovativo è stato realizzato, per la prima volta al mondo, dall’equipe del Centro Galluci della cardiochirurgica dell’Azienda Ospedaliera/Università di Padova diretta da Gino Gerosa. Il nuovo primato mondiale si deve alla necessità di intervenire in una paziente di 70 anni che, già sottoposta recentemente ad intervento a cuore aperto, sarebbe stata ad alto rischio per un nuovo intervento cardochirurgico tradizionale. Il Centro, che ha una nutrita esperienza di interventi eccezionali e pionieristici, non poteva non optare per un intervento, ancora una volta d’avanguardia, che contribuirà alla diffusione della conoscenza cardiochirurgica.
Come aveva rivelato un esame ecocardiografico, la paziente aveva una massa di tre centimetri nella zona intraventricolare sinistra del cuore che non si poteva rimuovere con la tradizionale tecnica a cuore aperto. A distanza di poco tempo, era troppo rischiosa la con la riapertura dello sterno e l’arresto cardioplegico del cuore per asportarle la massa intracardiaca. Il professor Gerosa con il suo team multidisciplinare di cardiochirurghi, Vincenzo Tarzia, Augusto D’Onofrio, Lorenzo Bagozzi, l’anestesista ed esperto di ecocardiografia transesofagea tridimensionale Demetrio Pittarello, il perfusionista Fabio Zanella e il personale infermieristico al completo, dopo aver studiato attentamente il caso, ha trovato una soluzione del tutto innovativa e mai attuata prima d’ora.
L’intervento è stato pianificato nei minimi dettagli, vista la delicatezza della situazione, ed è stata scelta come tecnica più idonea la micro-invasiva, eseguita a cuore battente, senza l’ausilio del bypass cardiopolmonare totale, senza aprire il cuore con il minor numero di incisioni possibili.
L’intervento, durato tre ore è partito da una minitoracotomia (un taglio intercostale) di soli 4 centimetri. Grazie alla grande esperienza di questo Centro, primatista mondiale nell’ impianto di neocorde per la correzione della valvola mitrale in cui si interviene passando dalla punta del cuore attraverso l’incisione inferiore di un centimetro, si è riusciti ad inserire il catetere attraverso l’apice del cuore. Al suo interno è stata fatta passare una cannula di aspirazione collegata ad una pompa centrifuga e ad un filtro che ha permesso, come un’aspirapolvere, l’aspirazione ad alto flusso del materiale estraneo, inviato poi agli anatomo-patologi. Il sangue aspirato dalla punta del cuore durante l’intervento chirurgico è stato filtrato e re-immesso nel circolo arterioso attraverso un’altra cannula posta all’altezza dell’arteria femorale. A garantire la stabilizzazione del paziente è stata l’Ecmo, macchina per l’ossigenazione extracorporea a membrana. Le immagini dell’interno del cuore durante l’operazione, sono arrivate direttamente ai chirurghi dall’ecocardiografia transesofagea in formato tridimensionale che permette la visione completa, ingrandita e magnificata del cuore, durante tutto l’intervento.
Il primato però non è solo nella tecnica microinvasiva a cuore battente, ma anche nel dispositivo utilizzato in questo caso specifico, che è un by-pass extracorporeo artero-arterioso (sistema AngioVAC). Fino ad oggi, il sistema AngioVAC, era indicaato solo per l’asportazione di masse intracardiache di destra e nel trombo-embolismo venoso sistemico e polmonare. Il centro Gallucci lo utilizza dal 2016 e lo ha impiegato in 1 casi. Ma in questa paziente, per la prima volta al mono, il sistema è stato utilizzato anche per l’asportazione di masse ventricolari sinistre, sempre a cuore battente per via transapicale.
Di innovazione in innovazione, questo nuovo primato, che arricchisce l’esperienza della cardiochirurgia sempre più orientata alla microinvasività per ridurre complicanze e tempi di recupero post intervento, conferma l’importanza di un sistema organizzativo e tecnologico organizzativo e all’avanguardia per raggiungere nuovi traguardi di cura.
Fonte: Cardiochirurgia, nuovo primato mondiale. Rimozione di una massa nella parte sinistra del cuore.Comunicato stampa 1 agosto 2018
Dic 01, 2017 0
Lug 11, 2017 0
Mag 06, 2016 0
Ago 20, 2015 0
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)