Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 08, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Rischi e benefici dell’associazione ASA+Clopidogrel nei pazienti ad alto rischio di eventi cardiovascolari
Sono stati pubblicati su JAMA, da autori italiani, i risultati di una revisione della letteratura operata dalla Cochrane Collaboration volta a verificare rischi e benefici della associazione del Clopidogrel all’acido acetilsalicilico (ASA) a basse dosi, nei pazienti ad alto rischio, perché già affetti da malattia cardiovascolare (arteriopatia periferica, ictus, coronaropatia non trattata con stent).
Sono stati esaminati i dati di 15 studi clinici, pubblicati tra il 2001 e il 2007, per un totale di 33.970 pazienti di cui il 32.1% donne, età media 64 anni, di varia etnia.
I risultati sono rappresentati nella figura sotto forma di rischio relativo ovvero il rapporto tra il rischio di eventi nei pazienti trattati con l’associazione ed il rischio di eventi nei pazienti trattati con solo ASA.
Si osserva che l’associazione di ASA e Clopidogrel riduce il rischio di infarto e di ictus ischemico, ma non modifica la mortalità globale e la mortalità cardiovascolare, mentre espone ad un incremento significativo del rischio di eventi emorragici maggiori.
Gli autori concludono affermando che future ricerche dovrebbero identificare i sottogruppi di pazienti che con maggiore probabilità potrebbero avere il massimo beneficio ed il minimo danno dal trattamento con ASA + Clopidogrel.
Attualmente l’associazione ASA + Clopidogrel è raccomandata dalle linee guida europee e americane nei pazienti con sindrome coronarica acuta per una durata massima del trattamento di dodici mesi.
La scelta di utilizzarla in maniera più estesa nella prevenzione cardiovascolare secondaria, dovrà eventualmente basarsi su una accurata valutazione del rapporto rischio-beneficio e dei costi aggiuntivi che essa comporta rispetto all’utilizzo del solo ASA.
Fonte: Aspirin Plus Clopidogrel vs Aspirin Alone for Preventing Cardiovascular Events Among Patients at High Risk for Cardiovascular Events JAMA. Published online July 26, 2018. doi:10.1001/jama.2018.9641
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 17, 2019 1
Ago 29, 2019 Commenti disabilitati su Ereditarietà della fibrillazione atriale. I figli hanno un rischio maggiore di aritmia ed eventi cerebrovascolari ischemici
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Lug 04, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19