Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 13, 2018 Cardiotool Linee guida, Linee guida Cardiopatia Ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Quarta edizione linee guida infarto miocardico
A distanza di 6 anni dalla precedente versione, è stata pubblicata la quarta edizione della definizione universale di infarto miocardico a cura della Società Europea di Cardiologia (ESC), dell’American College of Cardiology (ACC), dell’American Heart Association (HAH), della World Heart Federation (WHF) Task Force for the Universal Definition of Myocardial Infarction.
Il documento contiene importanti aggiornamenti sulla definizione dei cinque tipi di infarto miocardico e sul loro meccanismo fisiopatologico ed alcuni nuovi concetti quali la distinzione tra “danno miocardico” e “infarto miocardico” e il ruolo delle metodiche per immagini nella diagnosi.
Inoltre il documento contiene interessanti approfondimenti su forme particolari di infarto miocardico, quali l’infarto con coronaropatia non istruttiva (MINOCA), la sindrome Takotsubo, l’infarto associato a malattia renale cronica, l’infarto associato a scompenso cardiaco, l’infarto silente o misconosciuto.
Particolarmente degna di nota la distinzione tra “danno miocardico”, documentato dalla elevazione delle troponine, e l’infarto miocardico, caratterizzato dalla evidenza clinica o strumentale dalla eziologia ischemica del danno miocardico. Quest’ultimo, infatti, può essere determinato anche da cause non ischemiche nell’ambito di svariate condizioni cliniche di competenza cardiologica o a carattere sistemico.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 21, 2018 Commenti disabilitati su Concentrazioni di troponina e rischio di eventi cardiaci
Ago 15, 2018 Commenti disabilitati su Cardiopatia ischemica. Dal microbioma intestinale nuovi antipiastrinici
Ago 13, 2018 Commenti disabilitati su L’attività fisica regolare aiuta a prevenire l’infarto del miocardio indipendentemente dal grado di inquinamento dell’aria
Giu 27, 2018 Commenti disabilitati su Disfunzione erettile come predittore indipendente di eventi cardiovascolari futuri
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19