Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 03, 2018 Cardiotool News 0
I benefici della dieta mediterranea sull’apparato cardiovascolare sono ben noti. Meno documentata è l’associazione tra l’aderenza alla dieta e il rischio di ictus cerebrale nei soggetti con differente profilo cardio-vascolare e la possibilità che tale associazione differisca in funzione del genere.
Le donne over-40 che seguono una dieta mediterranea, hanno un minor rischio di ictus, a prescindere dal fatto che siano o meno in menopausa o assumano terapia ormonale sostitutiva. Questo il risultato dello studio EPIC, pubblicato su Stroke e condotto dai ricercatori inglesi delle Università di Est Anglia, Aberdeen e Cambridge.
Lo studio ha coinvolto una coorte di oltre 23 mila adulti dai 40 ai 77 anni, valutando su un periodo di 17 anni, la presenza di un’eventuale correlazione tra tipologia di dieta seguita e rischio di ictus, in quattro gruppi di pazienti.
L’incidenza di ictus è risultata significativamente inferiore nei pazienti con maggiore aderenza alla dieta mediterranea e nel sottogruppo delle donne ma non negli uomini.
L’incidenza è anche significativamente ridotta nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare e anche in questo caso sono le donne a determinare il risultato.
La spiegazione per questa differenza di genere non è ancora chiara, potrebbe darsi che alcune componenti della dieta influenzino in maniera diversa i due sessi, in quanto esitono vari sottotipi di ictus diversi negli uomini e nelle donne.
La dieta mediterranea ha dato buoni risultati anche tra i soggetti già ad alto rischio di malattie cardiovascolari, in tutti e quattro i gruppi dello studio, realizzando una riduzione complessiva del rischio di ictus del 13%; ma anche in questo caso, sono state le donne a beneficiarne maggiormente con una riduzione del rischio del 20%.
Fonte: Mediterranean Diet Reduces Risk of Incident Stroke in a Population With Varying Cardiovascular Disease Risk Profiles Stroke. 2018;49:2415-2420
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)