Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 03, 2018 Redazione Linee guida, Linee guida Aritmie, Novità Homepage Commenti disabilitati su 2018 AHA linee guida: aggiornamento selettivo sul supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare e uso farmaci antiaritmici
L’American Heart Association (AHA) ha rilasciato un aggiornamento selettivo delle linee guida sul supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare (ACLS – Advanced Cardiovascular Life Support) la cui ultima edizione completa è stata pubblicata nel 2015.
Il documento, in particolare, si occupa di aggiornare le evidenze relative all’utilizzo dei farmaci antiaritmici durante o subito dopo unarresto cardiaco. In questo aggiornamento amiodarone e lidocaina sono considerati equivalenti per trattare fibrillazione o tachicardia ventricolari resistenti allo shock elettrico, mentre nella precedente versione si attribuiva una preferenza all’amiodarone.
Contemporaneamente è stato pubblicato l’aggiornamento 2018 del Consenso Internazionale sulla Rianimazione Cardiopolmonare, un documento completo che riguarda adulti e bambini e include una valutazione sul ruolo dei farmaci antiaritmici.
Fonte: 2018 American Heart Association Focused Update on Advanced Cardiovascular Life Support Use of Antiarrhythmic Drugs During and Immediately After Cardiac Arrest: An Update to the American Heart Association Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care Circulation. 2018;138:00–00. DOI: 10.1161/CIR.0000000000000613
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 06, 2018 Commenti disabilitati su QT e QTc: come valutarli
Ott 16, 2017 Commenti disabilitati su Anticoagulanti diretti (DOAC/NAO) e farmaci comuni: attenzione al rischio di sanguinamento
Set 27, 2016 Commenti disabilitati su Nuove linee guida europee sulla FA: i beta bloccanti si confermano in prima linea
Nov 06, 2015 Commenti disabilitati su Antiaritmici dopo ablazione transacatere per fibrillazione: efficacia a tempo
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19