Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 21, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Concentrazioni di troponina e rischio di eventi cardiaci
E’ noto che nei pazienti con scompenso a frazione di eiezione ridotta i livelli di troponina correlano con la mortalità. Per verificare se la troponina ha un significato prognostico anche nei pazienti con frazione di eiezione preservata, sono stati valutati i dati di 1767 pazienti arruolati nello studio TOPCAT (Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist Trial) ed in particolare di 236 pazienti per i quali era disponibile il dato relativo alla concentrazione plasmatica della troponina valutato con metodica ad alta sensibilità.
Le concentrazioni basali più elevate erano associate con il genere maschile, la razza nera, valori più bassi di filtrato glomerulare stimato, e valori più elevati di NT-proBNP.
Dopo aggiustamento statistico per molteplici possibili confondenti, le concentrazioni più elevate di troponina sono risultate associate significativamente con l’outcome composito costituito da morte cardiovascolare o ricovero per scompenso, indipendentemente dall’uso di spironolattone.
In particolare, confrontando i pazienti con valori di troponina nel quartile più elevato con quelli con valori di troponina nel quartile più basso, si è osservato un aumento del rischio di ricovero per scompenso o di decesso per cause cardiovascolare di circa 5 volte.
I risultati di questo studio, quindi, confermano l’ipotesi che anche nei pazienti con scompenso a frazione di eiezione preservata, le concentrazioni di troponina hanno un importante valore prognostico essendo associate con un rischio più elevato di morte o di ricovero per scompenso.
Fonte: Cardiac Troponin I and Risk of Cardiac Events in Patients With Heart Failure and Preserved Ejection Fraction Circ Heart Fail 2018 Nov 16;11(11)e005312
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 13, 2018 Commenti disabilitati su Quarta edizione linee guida infarto miocardico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19