Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 27, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Impatto dell’ablazione transcatetere nella fibrillazione atriale
La tecnica dell’ablazione transcatetere per il trattamento della fibrillazione atriale è in continua evoluzione e si sta progressivamente diffondendo ma il suo impatto sugli outcome clinici non è ancora ben definito.
Per chiarire questo aspetto sono stati esaminati i dati di un grande database statunitense dal quale sono stati estratti consecutivamente i pazienti che dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2014 avevano subito per la prima volta un intervento di ablazione e che erano stati seguiti in modo continuativo per 12 mesi prima e 12 mesi dopo l’intervento.
Con questi criteri sono stati estratti 2720 pazienti, età media 60 ± 10 anni, 29% donne, 79% ipertesi, 23% con scompenso cardiaco.
I principali risultati dell’analisi dei ricoveri sono rappresentati nella figura:
L’intervento di ablazione ha determinato, nell’anno dopo la procedura rispetto all’anno precedente, una significativa riduzione di tutte le ospedalizzazioni dovuta principalmente ai ricoveri per cause aritmiche (-55.5%). Si è verificata anche una significativa riduzione dei ricoveri per altre cause cardiovascolari, particolarmente per scompenso cardiaco (-43%), ma non dei ricoveri per cause non cardiovascolari. Dopo l’intervento si è riscontrato anche un significativo calo (-37.5%) dell’uso di farmaci anti-aritmici.
In una analisi multivariata i fattori che maggiormente hanno influenzato la riduzione dei ricoveri sono stati: l’età inferiore a 55 anni, l’anamnesi di apnee notturne e la presenza di scompenso cardiaco.
Le indicazioni alla ablazione transcatetere della fibrillazione atriale sono tuttora non ben definite per il continuo evolversi della tecnologia e delle valutazioni su efficacia e sicurezza. I risultati di questo studio, ottenuti in condizioni di “real life”, sono incoraggianti e molto interessanti se si considera il rilievo epidemiologico e il carico assistenziale che caratterizzano la fibrillazione atriale.
Fonte: Impact of Atrial Fibrillation Ablation on Recurrent Hospitalization A Nationwide Cohort Study JACC Clin Electrophysiol 2018 Dec 26;[EPub Ahead of Print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 0
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione
Nov 17, 2018 Commenti disabilitati su Aggiornamento 2018 linee guida canadesi per la prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari nelle cure primarie
Ago 01, 2018 Commenti disabilitati su Pazienti asmatici, non controllati, esposti a rischio di sviluppare fibrillazione atriale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19