Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 05, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità
L’utilizzo della digossina nello scompenso cardiaco e nella fibrillazione atriale è stato fortemente ridimensionato ma è tuttora previsto dalle linee guida, nonostante non vi siano prove che i digitalici siano in grado di migliorare la prognosi dei pazienti cardiopatici.
Una nuova meta-analisi comprendente 37 studi per un totale di oltre 800.000 pazienti, mette in guardia dall’utilizzo della digossina, evidenziando come esso sia associato ad un incremento significativo della mortalità.
Nella figura sono rappresentati i principali risultati della meta-analisi sotto forma di rischio relativo (Hazard Ratio – HR) di mortalità per tutte le cause dei pazienti trattati con digossina rispetto ai pazienti che non la assumono.
Complessivamente la terapia con digossina si associa ad un eccesso di mortalità del 17% che sale al 23% nei pazienti con fibrillazione atriale e si riduce all’11% nei pazienti con scompenso. In un sottogruppo di pazienti, provenienti da solo 3 dei 37 studi considerati, che utilizzavano la digossina per la prima volta, l’eccesso di mortalità è risultato del 47%, statisticamente significativo anche se con un intervallo di confidenza molto ampio.
Le linee guida europee del 2016 sulla gestione della fibrillazione atriale suggeriscono l’uso della digossina per il controllo della frequenza cardiaca anche se come seconda scelta rispetto ad altre terapie.
Le linee guida europee 2016 sulla gestione dello scompenso cardiaco considerano l’uso della digossina solo nei pazienti che restano sintomatici nonostante una terapia ottimizzata che abbia utilizzato tutti gli altri possibili interventi farmacologici e non farmacologici.
La recente meta-analisi, pur essendo limitata dalla circostanza che solo uno dei 37 studi esaminati è un trial clinico controllato, aggiunge un ulteriore motivo di perplessità all’utilizzo della digossina sia nella fibrillazione atriale che nello scompenso. Gli autori, infatti, concludono affermando che “fino a quando non saranno disponibili studi randomizzati e controllati con placebo, la digossina dovrebbe essere utilizzata con grande cautela”.
Fonte: Meta-Analysis of Effects of Digoxin on Survival in Patients with Atrial Fibrillation or Heart Failure: An Update. Am J Cardiol 2019;123:69−74
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 18, 2019 Commenti disabilitati su Uso prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI) associato ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare
Giu 17, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità
Mag 21, 2019 1
Dic 29, 2018 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19