Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 28, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari: efficacia e sicurezza dell’ASA
Una nuova meta-analisi rimette in discussione il ruolo dell’acido acetilsalicilico (ASA) nella prevenzione cardiovascolare primaria, ovvero nei soggetti esenti da malattia cardiovascolare documentata.
Sono stati esaminati 11 studi clinici riguardanti 157248 soggetti seguiti con un follow-up mediano di 6-6 anni. I risultati principali sono riportati nella figura.
La mortalità per tutte le cause non si è modificata significativamente nei pazienti trattati con ASA. Si è osservata una riduzione dell’incidenza dell’infarto miocardico ma questo effetto è risultato molto eterogeneo e non più evidente limitando l’analisi ai trial più recenti.
D’altra parte, i soggetti trattati con ASA hanno presentato un rischio di eventi emorragici maggiori e di emorragie intracraniche più elevato rispettivamente del 47% e del 33%.
Questi risultati non si modificano sostanzialmente considerando soltanto i pazienti diabetici o quelli a già alto rischio cardiovascolare (rischio a 10 anni > 7.5%).
Gli autori concludono affermando che “l’utilizzo routinario dell’ASA per la prevenzione primaria dovrebbe essere riconsiderato”.
Fonte: Efficacy and safety of aspirin for primary prevention of cardiovascular events: a meta-analysis and trial sequential analysis of randomized controlled trials Eur Heart J. 2018 Dec 17. doi: 10.1093/eurheartj/ehy813. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Ott 17, 2019 1
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19