Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 15, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Efficacia e sicurezza delle Glifozine
L’efficacia preventiva delle Glifozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) e degli incretino-mimetici (GLP1-a: analoghi del GLP1) nei confronti degli eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete tipo 2 è ben documentata. Le recenti linee guida congiunte delle Società Diabetologiche Europee e Americane, infatti, suggeriscono l’utilizzo di queste due classi di farmaci nei diabetici con malattia cardiovascolare o con scompenso cardiaco.
Una ulteriore conferma dell’efficacia cardiovascolare di SGLT2-i e GLP1-a ci giunge da una revisione sistematica e meta-analisi eseguita da ricercatori britannici che hanno analizzato i dati di otto trial disegnati per valutare l’efficacia delle due classi di farmaci nei confronti di un end-point composito costituito da ictus-non fatale, infarto miocardico non fatale e morte cardio-vascolare.
I principali risultati dello studio, derivati da un pool di oltre 60.000 pazienti, sono rappresentati nella figura.
Sia le glifozine che gli incretino-mimetici, confrontati con il placebo, sono associati ad una riduzione dell’incidenza dell’end-point composito e dei ricoveri per scompenso cardiaco mentre il confronto tra le due classi non evidenzia differenze significative.
Non sono state riscontrate differenze tra SGLT2-i e GLP1-a per quanto riguarda l’ictus non fatale, l’infarto non fatale, la mortalità per tutte le cause e gli outcome di sicurezza.
Glifozine e incretino-mimetici, quindi, si confermano essere due classi di farmaci antidiabetici di grande interesse per la loro tollerabilità e per l’efficacia cardio-vascolare e metabolica.
Fonte: Cardiovascular efficacy and safety of sodium‐glucose co‐transporter‐2 inhibitors and glucagon‐like peptide‐1 receptor agonists: a systematic review and network meta‐analysis. Diabet Med. 2019 Jan 17. doi: 10.1111/dme.13898. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 06, 2019 Commenti disabilitati su ESC 2019. Dapaglifozin è efficace e ben tollerato nel trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta
Mar 28, 2019 Commenti disabilitati su Nuova linea guida ACC-AHA sulla prevenzione primaria cardiovascolare
Mar 16, 2019 Commenti disabilitati su Glifozine. Nuova revisione sistematica ne conferma e precisa l’efficacia preventiva negli eventi cardiovascolari
Gen 14, 2019 Commenti disabilitati su American College of Cardiology (ACC). Nuove terapie per la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete tipo 2 e malattia cardiovascolare aterosclerotica
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19