Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Soffio cardiaco Commenti disabilitati su L’insufficienza renale cronica è associata a un maggior rischio di sviluppare una stenosi aortica
L’insufficienza renale cronica è associata a un maggior rischio di sviluppare una stenosi aortica, anche per valori modestamente compromessi del filtrato glomerulare.
E’ il risultato di una ricerca condotta su 1.121.875 abitanti di Stoccolma (età mediana 50 anni, 54% donne) arruolati nel progetto SCREAM (Stockholm CREAtinine Measurements) per i quali è stata valutata la funzione renale stimando il filtrato glomerulare (eGFR) a partire dalla concentrazione della creatinina.
In condizioni basali il 6.0% dei partecipanti aveva una compromissione della funzione renale (eGFR < 60 ml/min/1.73 m2).
Durante un follow-up mediano di 5.1 anni lo 0.5% dei soggetti arruolati ha sviluppato una stenosi aortica con un tasso di incidenza pari a 1.13 per 1000 anni-persona.
Nella figura sono rappresentati: l’incidenza cumulativa di stenosi aortica nel corso del follow-up, il tasso di incidenza in rapporto al grado di compromissione della funzione renale e il rischio relativo di sviluppare una stenosi aortica nei vasi stadi della malattia rispetto allo stadio 1 rappresentato da soggetti con funzione renale normale (> 90 ml/min/1.73 m2).
Dalla analisi dei dati si evidenzia una chiara relazione tra grado di compromissione delle funzione renale e rischio di sviluppare la stenosi aortica. Tale relazione rimaneva sostanzialmente invariata escludendo gli eventi verificatisi nei primi 2 anni dopo l’arruolamento allo scopo di ridurre il possibile bias di causalità inversa. Il rischio è risultato significativamente aumentato (+14%) anche nei pazienti con una compromissione modesta della funzione renale (Stadio 2, eGRF 60-90 ml/min/1.73 m2).
Il meccanismo fisiopatologico che lega il danno renale allo sviluppo della stenosi aortica non è ben chiaro ma è verosimile che siano implicate le alterazioni del bilancio calcio-fosforo e dei fattori che inibiscono o favoriscono la calcificazione vascolari. Ulteriori studi sono necessari per chiarire questi aspetti e per identificare eventuali strategie preventive.
Fonte: Kidney Dysfunction and the Risk of Developing Aortic Stenosis J Am Coll Cardiol. 2019 Jan 29;73(3):305-314. doi: 10.1016/j.jacc.2018.10.068.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2018 Commenti disabilitati su Contesto clinico e rilevamento del soffio sistolico in presenza di una stenosi aortica
Dic 18, 2017 1
Giu 06, 2017 Commenti disabilitati su Stenosi aortica. Aggiornate le linee guida europee e americane per valutare l’ecocardiografia
Lug 22, 2015 Commenti disabilitati su Fibrillazione con patologia valvolare. Possibile ruolo di apixaban (NOAC)
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19