Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 19, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Revisione sistematica e metanalisi sulla misurazione della pressione arteriosa nella pratica clinica
La metodica migliore per misurare la pressione arteriosa nella pratica clinica è quella che utilizza un apparecchio automatico e misurazioni ripetute col paziente in un luogo tranquillo in assenza di personale sanitario.
Sono queste le conclusioni di una revisione sistematica della letteratura e metanalisi, effettuata da autori canadesi, che ha considerato i dati di 31 studi comprendenti 9279 partecipanti, 49% donne, di età media 55.9 anni.
Lo studio ha confrontato:
A) la valutazione della pressione arteriosa nelle ore diurne mediante monitoraggio ambulatoriale, considerando questa metodica come gold standard;
B) la misura routinaria eseguita con apparecchio manuale o elettronico nella pratica quotidiana da personale sanitario che non era a conoscenza del fatto che la misura sarebbe stata successivamente utilizzata per uno studio clinico;
C) la misura eseguita con metodica manuale o oscillometrica nell’ambito di uno studio clinico seguendo le linee guida;
D) la misura eseguita con metodica oscillometrica, effettuando misure ripetute in modo automatico e in assenza di personale sanitario.
Sono stati considerati soltanto i valori di pressione sistolica in quanto questi ultimi subiscono maggiormente gli effetti della reazione di allarme.
Nella figura sono rappresentate le differenze medie (DM) della pressione sistolica e i relativi intervalli di confidenza al 95% (IC 95%) tra la misura oscillometrica automatica (D) e le altre metodiche.
La misure effettuate con la metodica automatica oscillometrica (D) risultano sovrapponibili a quelle effettuate con il monitoraggio ambulatoriale nelle ore diurne (A). Al contrario, le misure eseguite con metodologia standard (B) risultano significativamente più elevate. Una differenza di analoghe dimensioni è stata riscontrata tra la misurazione standard (B) e il monitoraggio ambulatoriale nelle ore diurne (A). Tale differenza, espressione, per definizione, della cosiddetta reazione di allarme e della ipertensione da camice bianco, risulta quindi totalmente annullata adottando la tecnica di misurazione automatica oscillometrica (D).
Le misure effettuate con metodica routinaria nell’ambito un trial clinico (C) presentano una differenza rispetto al monitoraggio ambulatoriale diurno (A) di entità inferiore rispetto alla misurazione clinica a dimostrazione del fatto che la maggiore aderenza alle linee guida, derivante dalla partecipazione ad una ricerca, è in grado di attenuare ma non eliminare le interferenze dovute all’interazione tra paziente, ambiente e operatori sanitari.
La metodica automatica oscillometrica è stata proposta come una valida alternativa alla classica misura manuale della pressione arteriosa in quanto più accurata, oggettiva ed in grado di attenuare l’effetto camice bianco. Tuttavia l’adozione di un apparecchio automatico non è di per sé sufficiente ad eliminare la reazione d’allarme che si determina in varia misura ma pressochè costantemente a causa dell’ambiente nel quale viene effettuata la misura e della interazione tra il paziente e l’operatore sanitario. La presenza fisica di quest’ultimo e, soprattutto, il fatto che egli parli con il paziente sono riconosciute come le cause principali della reazione d’allarme.
Sono oggi disponibili apparecchi elettronici che effettuano automaticamente diverse misure della pressione ad intervalli di tempo prestabilito consentendo in tal modo che l’intera procedura possa essere svolta in un luogo tranquillo, con il paziente a riposo e in assenza del personale sanitario.
Tale procedura è raccomandata dalle linee guida canadesi fin dal 2017 e, secondo gli autori della meta-analisi, è stata adottata da una proporzione crescente di medici di famiglia in Canada.
Fonte: Comparing Automated Office Blood Pressure Readings With Other Methods of Blood Pressure Measurement for Identifying Patients With Possible Hypertension A Systematic Review and Meta-analysis JAMA Intern Med. Published online February 04, 2019. doi:10.1001/jamainternmed.2018.6551
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19