Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Terapia con statine associata ad una minore incidenza di retinopatia e di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2
Nei pazienti diabetici di tipo 2 la terapia con statine si associa ad una minore incidenza di retinopatia oltre che ad un rischio minore di eventi cardiovascolari maggiori.
E’ il risultato di uno studio condotto sulla popolazione di Taiwan utilizzando il National Health Insurance Research Database, nel quale sono stati identificati i pazienti con diabete e dislipidemia. Sono stati definiti in trattamento con statine quei pazienti che avevano avuto un “medication possession rate”, ovvero una percentuale di giorni coperti dalla prescrizione del farmaco, almeno pari all’80%.
Per effettuare il confronto tra trattati e non trattati riducendo al minimo l’effetto di eventuali fattori confondenti sono stati formati due gruppi, ciascuno costituito da 18.947 pazienti, selezionati con la tecnica del “propensity score”. In entrambi i gruppi vi era una proporzione di donne del 55%, l’età media era di 61 anni, il follow-up di oltre 7 anni.
I principali risultati dello studio sono rappresentati nella figura. Nel periodo di osservazione si sono verificati 2004 (10.6%) nuovi casi di retinopatia diabetica nel gruppo trattato con statine, 2269 (12.0%) nel gruppo di controllo. Il rischio relativo di incorrere in una patologia retinica, di ricorrere a trattamenti per la retinopatia o di sviluppare altre complicanze neurologiche o vascolari del diabete è stato stimato come Hazard Ratio (HR) e relativo intervallo di confidenza.
Per tutti gli outcome considerati si è osservata una riduzione significativa del rischio nei pazienti trattati con statine.
Questo studio ha numerosi limiti, tra cui non aver potuto valutare eventuali differenze tra i gruppi nel profilo lipidico ed essere limitato alla popolazione taiwanese. Tuttavia i suoi risultati rivestono particolare interesse perché suggeriscono la possibilità, da approfondire con ulteriori studi, che il trattamento con statine nel diabete mellito tipo 2 si associ ad un beneficio clinico riguardante non solo le complicanze macro-vascolari ma anche quelle micro-vascolari.
Fonte: Association of Statin Therapy With Prevention of Vision-Threatening Diabetic Retinopathy JAMA Ophthalmol. 2019 Jan 10. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2018.6399. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19