Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 12, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida obesità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
La Società Europea per lo Studio dell’Obesità (EASO), ha pubblicato le linee guida per la gestione pratica e centrata sul paziente dell’obesità dell’adulto nelle Cure Primarie. La precedente versione delle linee guida dedicate all’obesità risale al 2015.
Il medico di famiglia rappresenta il primo contatto con il paziente obeso, lo segue nel tempo occupandosi anche delle sue comorbilità e per questo è importante che possegga le competenze per gestire questo importante problema di salute.
Il documento europeo sottolinea l’importanza di un approccio centrato sul paziente caratterizzato da una buona comunicazione, da interventi motivazionali e dalla educazione terapeutica. In particolare si raccomanda di evitare la stigmatizzazione, che molto frequentemente emerge negli ambienti sanitari, e di gestire gli aspetti psicologici della malattia puntando a migliorare l’autostima, l’immagine del corpo e la qualità della vita.
Il documento afferma, inoltre, che tentare di raggiungere il massimo calo ponderale nel più breve tempo possibile non è una buona strategia di trattamento. Perdere dal 5% al 10% del peso è sufficiente per ottenere significativi benefici per la salute e diminuire le comorbilità. Ridurre la circonferenza vita dovrebbe essere considerato ancora più importante del il calo ponderale in sé perché la riduzione del grasso viscerale è associata ad una riduzione del rischio cardio-metabolico.
Un altro momento fondamentale nella gestione del paziente obeso consiste nella identificazione e nel trattamento delle numerose comorbilità che possono essere associate.
Oltre agli interventi sugli stili di vita e alla terapia comportamentale, il documento fa anche cenno alla terapia farmacologica e alla chirurgia bariatrica.
I farmaci dovrebbero essere utilizzati sempre come complemento agli interventi sugli stili di vita nei pazienti con indice di massa corporea superiore a 30 kg/m2 o a 27 kg/m2 in presenza di comorbilità. Dopo 3 mesi di trattamento si dovrebbe ottenere un calo ponderale almeno del 5% nei pazienti non diabetici o del 3% nei diabetici; al di sotto di questi risultati la terapia farmacologica dovrebbe essere interrotta.
Attualmente (nel 2018) solo 3 farmaci sono approvati per la terapia dell’obesità in Europa: liraglutide, orlistat e l’associazione bupropione/naltrexone, con alcune differenze nei vari paesi europei.
La chirurgia bariatrica è considerata il trattamento più efficace per i soggetti affetti da obesità di grado severo, nel medio e nel lungo termine, ma può essere appropriata solo per alcuni pazienti. Deve essere presa in considerazione quando le altre terapie si sono rivelate inefficaci dopo un congruo periodo di tempo e l’indice di massa corporea è superiore a 40 kg/m2 o a 35 kg/m2 se sono presenti comorbilità o a 30 Kg/m2 nei diabetici.
Infine il documento europeo sottolinea il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione dell’obesità, non solo nella prevenzione primaria ma anche nella cosiddetta “prevenzione quaternaria” il cui obiettivo principale consiste nell’identificare i pazienti a rischio di iper-medicalizzazione evitando trattamenti inappropriati, non supportati dall’evidenza scientifica, del tutto inefficaci o potenzialmente dannosi.
Fonte: European Practical and Patient-Centred Guidelines for Adult Obesity Management in Primary Care Obes Facts 2019;12:40–66
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Lug 14, 2019 Commenti disabilitati su European Practical and Patient-Centred Guidelines for Adult Obesity Management in Primary Care 2019
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Set 27, 2018 Commenti disabilitati su Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza effetti cardiovascolari avversi
Mar 22, 2018 Commenti disabilitati su I dolcificanti ipocalorici possono causare la sindrome metabolica e predisporre al diabete
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19