Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 12, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Il riscontro di ipertensione in età adolescenziale non è un evento frequente ma è associato ad un rischio raddoppiato di incorrere in una grave nefropatia.
E’ il risultato di uno studio condotto su di un ampio database israeliano, alimentato dai dati sanitari di giovani di età compresa tra 16 e 19 anni , candidati al servizio militare di leva che in Israele è obbligatorio per entrambi i sessi.
Sono stati reclutati oltre 2.5 milioni di adolescenti, esenti all’atto dell’arruolamento da patologie renali, dei quali 7997, pari allo 0.3%, erano classificati come ipertesi. Tra questi, il 49% risultavano in sovrappeso o francamente obesi, il 90.5% erano di sesso maschile.
Collegando i dati sanitari di questo database con il registro israeliano della malattia renale terminale (MRT), comprendente i pazienti in emodialisi, dialisi peritoneale e trapiantati, è stato possibile verificare l’incidenza della MRT nella popolazione esaminata e confrontare i pazienti ipertesi con i normotesi.
L’incidenza complessiva di MRT è risultata relativamente bassa, 3.9 x 100.000 anni-persona, ma si è osservato un rischio di ammalare doppio nei pazienti ipertesi rispetto ai normotesi.
Risultati analoghi sono stati ottenuti escludendo i soggetti con ipertensione severa o considerando esclusivamente i pazienti normopeso.
I risultati di questo studio confermano il legame ben noto tra ipertensione e nefropatia cronica, estendendone la validità al periodo adolescenziale. Nonostante la prevalenza dell’ipertensione in questa fascia di età sia relativamente bassa, questi dati contribuiscono a sostenere l’opportunità di eseguire uno screening con particolare attenzione ai soggetti obesi.
Fonte: Association of Adolescent Hypertension With Future End-Stage Renal Disease JAMA Intern Med. Published online February 25, 2019. doi:10.1001/jamainternmed.2018.7632
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Feb 19, 2019 Commenti disabilitati su Revisione sistematica e metanalisi sulla misurazione della pressione arteriosa nella pratica clinica
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19