Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 01, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Sigarette elettroniche più efficaci dei sostituti della nicotina nella disassuefazione dal fumo di tabacco
Le sigarette elettroniche sono più efficaci dei sostituti della nicotina nella disassuefazione dal fumo di tabacco. E’ il risultato di uno studio clinico controllato condotto su 886 fumatori che si errano rivolti ai servizi per la cessazione del fumo del sistema sanitario nazionale britannico.
I partecipanti sono stati assegnati casualmente a ricevere un trattamento con sostituti della nicotina di loro gradimento oppure a utilizzare una sigaretta elettronica di seconda generazione.
Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a terapia comportamentale per almeno quattro settimane.
L’outcome primario dello studio era rappresentato dal tasso di astinenza a un anno, confermato mediante validazione biochimica. I pazienti persi al follow-up o che non avevano fornito la validazione biochimica erano considerati come non astinente.
I soggetti che avevano usato la sigaretta elettronica hanno presentato un tasso di astinenza ad un anno (18.0%) significativamente superiore rispetto a quelli trattati con sostituti della nicotina (9,8%) e un tasso di persistenza al trattamento molto più elevato. Inoltre hanno presentato una frequenza di tosse ed espettorazione a un anno significativamente inferiore ma una maggiore incidenza di nausea e di secchezza delle fauci.
Gli autori concludono affermando che le sigarette elettroniche si sono più efficaci della terapia sostitutiva per indurre la cessazione dal fumo quando entrambi i trattamenti sono accompagnati da un supporto comportamentale.
Fonte: A Randomized Trial of E-Cigarettes versus Nicotine-Replacement Therapy N Engl J Med 2019; 380:629-637
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19