Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 16, 2019 Cardiotool Linee guida, Linee guida Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Sindrome cardiorenale: classificazione, fisiopatologia, diagnosi e strategie di trattamento
La sindrome cardiorenale comprende uno spettro di condizioni cliniche che coinvolgono il cuore e il rene nelle quali la disfunzione acuta o cronica di uno dei due organi può determinare una disfunzione acuta o cronica nell’altro.
I meccanismi attraverso i quali si determina l’interazione cuore – reni sono molteplici e comprendono fattori emodinamici, neuro-ormonali e infiammatori.
Per aiutare i clinici a gestire i complessi scenari che possono caratterizzare la sindrome cardio-renale l’American Heart Association ha pubblicato un documento che fa il punto su diversi aspetti della sindrome: epidemiologia, patogenesi, diagnosi, terapia.
Una speciale attenzione è dedicata alle strategie diagnostiche e terapeutiche applicabili a particolari categorie di pazienti quali i soggetti con diabete mellito e quelli che hanno subito un trapianto renale.
Inoltre è sottolinea ta l’importanza di attuare un approccio palliativo nelle fasi avanzate della malattia
Infine il documento auspica che la ricerca futura si orienti verso un approccio multidisciplinare alla valutazione combinata di esiti clinici che riguardino sia il cuore che il rene definendo il complesso degli eventi avversi cardio-renali maggiori (MARCE): danno renale acuto, progressione della malattia renale cronica, infarto miocardico, ricorso alla terapia renale sostitutiva (dialisi), ictus cerebrale, scompenso cardiaco, ricovero per cause cardiache, ricovero per cause renali, decesso).
Fonte: Cardiorenal Syndrome: Classification, Pathophysiology, Diagnosis, and Treatment Strategies A Scientific Statement From the American Heart Association Circulation. 2019;139:00–00. DOI: 10.1161/CIR.0000000000000664
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 14, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare
Apr 14, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH